XERJOFF: a Torino il primo monomarca italiano

Dopo Londra e Dubai apre a Torino il primo monomarca di XERJOFF brand italiano di fragranze artistiche amatissimo dai collezionisti

Un brand che nasce per celebrare il made in Italy e la natura con lussuose opere d’arte olfattive; oli profumati custoditi in flaconi gioiello, realizzati in pietre semi preziose o vetro di Murano. Pezzi unici: una settimana di lavorazione per singolo flacone, e mesi di attesa per riuscire ad importare una particolare pietra. Un progetto ambizioso, e di altissima qualità, destinato ad un pubblico d’élite. D’altra parte l’idea di Sergio Momo, appassionato di profumi e arte, era di creare qualcosa di unico, come XERJOFF. Un ritorno alle origini quando le bottiglie erano dei piccoli capolavori, importanti al pari del contenuto (vedi i flaconi gioiello realizzati da Lalique e Baccarat nei primi del novecento).

Di fatto l’attenzione maniacale alla qualità e al dettaglio fanno si che XERJOFF diventa un cult tra i collezionisti, ma invece di adagiarsi sugli allori Sergio Momo si lancia in una nuova sfida; adattare i principi che lo avevano portato a creare il brand di haute parfumerie alla profumeria di nicchia, caratterizzata da prezzi senz’altro più accessibili, rispetto alle fragranze gioiello che hanno lanciato il brand nell’olimpo del lusso. Nascono così diverse collezioni ognuna con il suo DNA a cui si é aggiunta l’acquisizione di un marchio storico che all’epoca ha portato un forte imprinting nella profumeria italiana: Casamorati, una linea che Sergio Momo ha riportato agli antichi fasti attualizzandola.

Dopo l’apertura dei primi monomarca a Londra (da Harrods il primo nel 2014, il secondo lo scorso luglio) e a Dubai (nel 2010), XERJOFF rende omaggio alla città di Sergio Momo, Torino, sede anche del quartier generale del brand, con l’apertura del primo flagship store italiano, in Via Cavour 1.  Il nuovo spazio di XERJOFF nasce per riunire le diverse linee di fragranze: Xerjoff, con le collezioni 17/17, Shooting Stars, JTC – Join the Club, Oud Stars, XJ Oud, 1861 e Casamorati, Kemi e Sospiro. Uno spazio che si articola su diversi piani che riflettono il DNA del brand e dove  i profumi dialogheranno via via con forme espressive differenti, dai diversi linguaggi dell’arte all’alta gastronomia, dalla moda alle espressioni più straordinarie della creatività a 360°, in un gioco di sinestesie sempre nuove.

More from Vanessa Caputo
Beauty routine: Chicca De Maio
Alla scoperta della beauty routine di Chicca De Maio, PR. I prodotti...
Read More

Rispondi