L’ispirazione viene da Leonardo da Vinci, primo geniale fautore del connubio tra arte e scienza e paladino della sperimentazione. Su quest’ultima, unita alla costante ricerca della qualità, e alla cura di ogni dettaglio, si fondano i valori di Alchimista, che crea fragranze esclusive secondo la migliore tradizione italiana
Come nasce Alchimista? Per Alchimista ci siamo ispirati al pensiero di Leonardo da Vinci che affermava che l’arte e la scienza potessero coesistere. E la profumeria cos’è se non un’arte: l’arte di coinvolgere i sensi attraverso la scienza. Il brand é nato nel 2011 dall’esigenza di creare qualcosa di nuovo, inusuale, di diverso da tutto il resto. Ci sono voluti quattro anni di ricerca e progettazione per arrivare al lancio del primo profumo, nei primi mesi del 2016, presentato durante una nota fiera dedicata alle fragranze artistiche.
Da dove nasce il nome? Sempre dal passato, ci siamo ispirati alla figura degli alchimisti, veri visionari nel loro tempo.
C’è una materia prima con cui preferite lavorare o che é diventata la vostra “firma” olfattiva? Non abbiamo una firma olfattiva. “Nefertiti” é una fragranza fruttata, con note di frutti rossi come la ciliegia, mandorla e lotus. “Nefertum” é un profumo boisé dove predominano il legno di sandalo e la fava tonka. C’è poi “Enapay” che cattura il profumo della costiera amalfitana; una composizione agrumata con rosmarino, bergamotto e geranio ed infine “Quasar” una fragranza boisé con note di cedro del Marocco, vaniglia del Madagscar e ambra.
Ci parla dell’ultima fragranza che avete lanciato? Si chiama ”Makalu”, una fragranza davvero speciale dove l’oud é accostato ai fiori bianchi, una vera e propria novità come concetto di oud.
Quanto é importante il packaging per voi? Oltre alla qualità delle fragranze anche il packaging ha un ruolo di rilievo, ed é per noi una continua ricerca della perfezione. I valori dell’azienda si fondano sulla ricerca della qualità: dalla scelta di materie prime d’eccellenza, legate ad una pregiata manifattura artigianale solo ed esclusivamente italiana, ad una cura meticolosa per i dettagli e le rifiniture. Che si traduce nella creazione dei tappi in legno, lavorati appositamente su misura, al confezionamento e l’applicazione dell’etichetta a mano.