Edition N.1 Eau de Parfum: il profumo di Milano

Una linea di profumi che é l’omaggio di un designer di moda alla sua città: Milano. Scopriamo insieme Edition N.1 Eau de Parfum…

Ci sono città che scatenano sentimenti contrastanti una di queste é Milano: o la si odia o la si ama. Paolo Pecora, stilista milanese, la ama a tal punto da aver dedicato alla città una collezione di profumi: Edition N.1 Eau de Parfum, un omaggio alla Milano più classica, ma soprattutto una dichiarazione d’amore alla sua città. Un viaggio olfattivo, tra palazzi d’epoca e cortili segreti pervasi dall’energia creativa di una metropoli in continuo divenire, in quattro zone della città. Un’esplorazione di luoghi che raccontano storie…..

Magenta: il cuore della vecchia Milano, Corso Magenta, dove secondo la leggenda é nata la ricetta del panettone, il dolce milanese per eccellenza.  Una zona dove si concentrano palazzi in stile Liberty, e ha sede il collegio privato San Carlo, nato nel lontano 1869, e gioielli del rinascimento come Santa Maria delle Grazie, che custodisce uno dei capolavori d’arte che il mondo ci invidia: l’affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Il profumo esordisce con tocchi di cardamomo, note citriche e pepe rosa che introducono il cuore di patchouli, oud, vetyver e salvia. Alla base opoponax e fava tonka.

Senato: Via Senato, sede dell’antico palazzo del Senato, costruito nel 1608, e oggi dell’Archivio di Stato.  Nella stessa via il Collegio Elvetico fondato nel 1579 dall’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, che aveva lo scopo di formare il clero contro il protestantesimo. Sulla stessa strada un’istituzione per i milanesi il Baretto, ristorante dove si incontra la Milano bene. Il profumo ha note di cardamomo e artemisia in apertura, nel cuore dark chocolate e fava tonka. Note di fondo  oud e patchouly.

Nirone: sede del museo archeologico e dell’alta scuola di psicologia Agostino Gemelli, tra i pionieri della psicologica all’inizio del ‘900. Note di zafferano, timo e lampone, cuore di gelsomino, legno cedro, vaniglia e incenso. Note di fondo ambra, cuoio, muschi e legnose.

Bigli: é dedicato a via Bigli una delle strade nel quadrilatero della moda, sede di Palazzo Bigli, una dimora rinascimentale. Note di testa zenzero e pepe bianco; nel cuore cardamomo e vetyver; alla base legno di sandalo e cashmere wood.

Oltre ai profumi una linea di candele e profumatori per ambiente tutti dal packaging rigoroso e raffinato, in sintonia con i gusti dei milanesi che vivono nelle zone celebrate dalle fragranze….

More from Vanessa Caputo
Capelli: Atelier des Couleurs
Nel cuore del Marais a Parigi, un indirizzo cult, specializzato solo in...
Read More

Rispondi