Epidor di Lubin: che ne sai tu di un campo di grano…

Una fragranza nostalgica che celebra un tempo passato quando l’uomo era profondamente legato alla natura, e un campo di grano non era solo un soggetto fotografico da condividere sui social. Alla scoperta di Epidor di Lubin…

Le foto di dorati campi di grano o grandi balle di fieno sono uno dei soggetti estivi, , insieme a spiagge assolate,  più gettonati su Instagram, il social media più amato. Con il loro colore che, a seconda della luce con cui viene fotografato, regala sfumature d’oro puro rappresentano nell’immaginario collettivo la quintessenza della vita bucolica di campagna, a cui aspirano tutti coloro che vivono nel caos e nel cattivo odore delle città. C’è stato un tempo, in cui la tecnologia non regnava sovrana e la gente si godeva il momento vivendolo, e non dietro una telecamera, tempi in cui il grano più che un soggetto da immortalare per guadagnare like, rappresentava l’evento sociale dell’anno, quando la comunità si incontrava per celebrare il raccolto. Una stagione che era di cruciale importanza per gli agricoltori e che si trasformava anche in una rara opportunità per i giovani di allora di incontrasi intrecciando relazioni d’amore.

A quel momento speciale Lubin,  storica maison francese di fragranze fondata nel 1798, dedicò un profumo Epidor. Era il 1912 e le note bucoliche di Epidor evocano la
stagione della mietitura in campagna, rappresentata sul flacone dalle spighe di grano, simbolo di ricchezza e fertilità sin dai tempi antichi. A distanza di più di un secolo Lubin lancia la versione attualizzata di Epidor.  Un profumo Epidor che evoca immagini di giovani baciati dal sole che, alla fine i quello che era un duro lavoro, riposano nei campi appena tagliati, inebriati dal profumo dolce del fieno tagliato sognando la festa che seguirà ma soprattutto di incontrare l’amore. Una fragranza Epidor che si apre prima con le note dolci della violetta e di succosa prugna, il cuore é floreale, bianco e pulsante di gelsomino e fiori d’arancio. Nel fondo note di sandalo, cedro, vaniglia e fava tonka, una materia prima in grado di riprodurre le sfaccettature olfattive dolci e vanigliate del fieno fresco. E una volta indossato si ha la sensazione vivida di ritrovarsi distesi in un campo di fieno appena tagliato e riscaldato dal sole, con i grilli di sottofondo. La potenza di un profumo!!

I profumi della maison Lubin sono in vendita in selezionate profumeria la cui lista é consultabile sul sito del distributore Beautysan

 

More from Vanessa Caputo
Max Forti esperto di profumi e founder di ScentXplore
Max Forti è un imprenditore nel cuore. Appassionato collezionista di fragranze Max...
Read More

Rispondi