Arriva in Italia il brand di fragranze di nicchia Fragrance Du Bois. L’oud come non l’avete mai sentito…..
Da sempre é l’ingrediente principe nella profumeria del Medio Oriente, e ha origini antichissime tanto che é citato finanche nella Bibbia, ma solo da poche stagioni l’oud, conosciuto come ‘oro liquido’, é sbarcato in occidente conquistando i nasi più esigenti e diventando il protagonista delle fragranze sia dei brand di nicchia che commerciali, scatenando una vera oud mania. Ma cos’è l’oud, noto anche come agarwood? Altro non é che una resina aromatica che si estrae dall’albero di aquilaria, e presente in meno del 7% delle piante in natura, poiché si genera dal processo di protezione che l’albero attua per proteggersi dall’attacco di una muffa e che dona al legno l’odore caratteristico. Questo rende l’oud estremamente prezioso tanto che dal 2004 tutte le specie dell’aquilaria sono protette nell’ambito della convenzione CITES.
La moda dell’oud ha fatto si che il prezzo dell’oud, già alto, continuasse a salire, per cui sul mercato proliferano profumi che utilizzano oud sintetico, non dichiarandolo, contando sul fatto che sono pochi i consumatori ad avere l’abilità olfattiva di riconoscere la purezza del materiale usato. Sono in pochi i brand che usano oud puro e di qualità eccellente per le loro creazioni e ancora meno quelli che hanno dedicato all’oro liquido un’intera collezione come “Fragrance Du Bois“, brand di fragranze di nicchia focalizzato esclusivamente sull’oud. Il nome, Fragrance du Bois, nasce dall’incontro tra i produttori-distillatori di agar ‘Du Bois’, e l’esperienza dei maestri profumieri di Grasse.
Ma cosa rende unici i profumi di Fragrance Du Bois? L’uso di oud puro di eccellente qualità naturalmente, e il fatto che esso provenga da piantagioni dedicate, da fonti sostenibili ed etiche. Ma partiamo per ordine.
Dopo aver piantato un singolo albero di aquilaria nella piantagione thailandese di proprietà del brand, sono necessari cinque anni prima che l’esperto del legno di Fragrance Du Bois inoculi un siero organico nell’albero, per far si che avvenga il processo che lo porterà a produrre la resina profumata. Bisogna poi aspettare altri due anni affinché l’albero sia pronto ad essere tagliato, rigorosamente a mano, così come a mano sono fatte tutte le fasi che vanno dal processo di pulitura a quello di estrazione. Dopo aver ricevuto la certificazione CITES (Convention on International Trade in Endangered Species o Wild Fauna and Flora) che attesta la qualità e provenienza, l’olio estratto viene fatto macerare per sette settimane e infine pronto a lasciare la Thailandia per volare a Grasse, il regno della profumeria globale.
Una volta in Francia nelle mani esperte di profumieri, che svolgono questo lavoro da generazioni, l’oud puro al 100%, si appresta ad essere usato insieme ad altri ingredienti naturali per dare origini a creazioni in cui la materia principe della profumeria orientale viene interpretata in chiave occidentale. Il risultato? Un oud come non l’avete mai sentito, con mille variazioni sul tema. Dall’oud floreale, accoppiato con la rosa, un classico ma con un twist moderno e accattivante. All’oud fruttato e gourmand, fino a quello più animalico, preferito dagli appassionati. Fragranze lussuose con un sillage persistente, in versione Eau de Parfum Intense e anche in un formato desueto che piacerà alle donne: una penna da borsetta che contiene il profumo sotto forma di siero e che fornisce soltanto la quantità di profumo che si vuole, dove si vuole, quando si vuole. Se volete provarli sappiate che in Italia le creazioni di Fragrance du Bois sono in vendita in esclusiva solo da Profumo in via Brera a Milano, con una selezione di dieci profumi: sette “Shades” e tre “Privé”. Per quello che riguarda i prezzi si parte dai 39 euro della penna siero per poi spostarsi dai 395 euro per i profumi in bottiglia in formato 50 ml.