La maison Il Profvmo prosegue il suo omaggio olfattivo alle opere di Shakespeare e al suo amore per l’Italia con una nuova fragranza. Dopo Othello, dedicato alla parte più inquieta e oscura dell’amore, il “naso” Silvana Casoli ha dato vita a Lysander, che celebra la freschezza del primo amore, la follia dell’inizio, il gioco.
Signora Casoli il secondo profumo della trilogia dedicata a Shakespeare é dedicato a Lysander, ricorda la prima volta che ha letto o visto “Sogno di una notte di mezza estate”? Ricordo di aver visto per la prima volta “Sogno di una notte di mezz’estate” quarant’anni fa e poi l’ho rivisto qualche anno fa, entrambe le volte mi ha messo di buon umore. Ho riso e mi sono divertita.
Ci parla della fragranza? Per Lysander ho usato 3 note importanti e altre di contorno e supporto. Sono partita dalla menta, nelle note di testa, per dare freschezza, ma una menta femminile, che vive in prossimità di sorgenti, una menta acquatica. Nel cuore il ginepro, per dare forza alla composizione, di cui ho usato tutto, dalle foglie alle bacche e rametti, da quest’ultimi estraggo un succo molto amaro che lega gli odori. Il ginepro é una nota di punta che punge e può diventare ruvida. E’ una pianta affascinante che viene utilizzata in toto, si usa in aromaterapia, il suo carbone odoroso da un tocco speciale alle grigliate di selvaggina, le sue bacche sono utilizzate in cucina e se ne ricava persino un liquore. Man mano che procedevo nella creazione si delineava l’identikit olfattivo di un uomo fresco e tonico, ma nello stesso tempo rassicurante, per cui ho aggiunto la radice di vetiver (che da una scia di sicurezza e virilità per le donne). Ho aggiunto note di erba tagliata che danno alla composizione un tocco onirico e la sensazione di morbidezza e poi violetta e salvia bruciata.
Dove ha trovato l’ispirazione per creare Lysander? La natura da sempre è la mia più grande fonte di ispirazione.
Lysander é una fragranza maschile? Sì ma che anche le donne lo potranno indossare. Quando creo profumi maschili penso non solo all’estimatore della fragranza ma soprattutto alle donne che lo annuseranno e lo compreranno, per il compagno o per loro stesse. Lysander poi ha una leggerezza tale che può essere usato anche in ambienti di lavoro formali.
Dopo Othello e Lysander, quale sarà il prossimo profumo che completerà la trilogia? Ci può dare un’anticipazione? Posso solo dire che sarà dedicato all’amore eterno…
Oltre all’edizione classica avete pensato anche ad una limited edition? Sì accanto al profumo ci sarà, come per Othello, un l’edizione limitata e numerata di Lysander venduta in un cofanetto in legno che contiene all’interno delle opere in vetro di Murano, create da Monsieur Didier Guillon, Presidente del Gruppo Valmont, e realizzato dal mastro vetraio Leonardo Cimolin, artista di fama internazionale.
Signora Casoli ha una materia prima preferita con cui preferisce lavorare? No non ne ho una in particolare.
Un consiglio per chi vuole diventare naso. Il punto di partenza è avere una particolare sensibilità olfattiva, un dono, che non tutti hanno.
Signora Casoli cosa ne pensa della nuova tendenza che vede gli uomini sempre di più attratti dalle fragranze femminili? La donna rispetto all’uomo ha sempre avuto più libertà di sperimentare per ciò che riguarda le fragranze; pensiamo agli anni ’70 quando le donne usavano profumi ricchi di patchouli o vetiver. L’uomo sta scoprendo adesso questa libertà anche se ritengo che sia una moda passeggera….
Lysander e le altre fragranze della collezione Il Profvmo sono distribuite in Italia da Dispar