Il Profvmo rende omaggio alle opere di Shakespeare e al suo amore per l’Italia con una trilogia. Prima fragranza? Othello; scopriamola insieme a Silvana Casoli, la maestra profumiera artefice della creazione
Come mai proprio Shakespeare? Per il suo essere rivoluzionario, un precursore, ha inventato le tragedie, il dramma, e poi perché si é ispirato molto all’Italia, anche se non é noto se avesse visitato il nostro paese. Abbiamo scelto tre storie ambientate in Italia la prima delle quali é Othello.
Ci parla della fragranza? Per Othello sono partita dalla fine della storia; dalla morte per eliminare la parte più oscura che mi ha più inquietato perché nonostante siano passati secoli sembra non essere cambiato nulla. Gli atti della tragedia sono stati trasformati in piramide olfattiva. Le note iniziali celebrano l’amore appassionato, il languore, il sesso con note di mandarino croccante e limone, una partenza un pò amara per un amore agitato. Il cuore invece rappresenta l’inizio della tragedia, quando in Othello viene instillato il dubbio le note sono quelle dei fiori di rovo, dall’odore soave che ricorda la lattuga, e sulla pelle genera un profumo di erba fresca, che contrasta l’incenso che rappresenta Jago e la sua malvagità portatrice di morte, e lega con la betulla bianca, vetiver e salvia, che rappresenta Desdemona, sposa felice ma che avverte i primi sospetti. Le note finali raccontano l’epilogo della tragedia, edera simbolo di un legame che sopravvive anche alla morte, miele rosato, la luminosità di Desdemona e l’oud, l’oscurità di Othello.
Quanto tempo ci è voluto per creare Othello? La realizzazione del profumo é durata 2 anni.
Il profumo é il primo di una trilogia, ci può rivelare le prossime fragranze? Posso anticipare che il prossimo sarà Lisander, sogno di una notte di mezza estate.
Dove trova l’ispirazione per creare? Nella natura, dove il silenzio regna sovrano, mi piacciono soprattutto i luoghi dove la natura cresce rigogliosa e selvaggia.
Tra i suoi autori preferiti chi é più abile nel descrivere i profumi? Senza dubbio Neruda e Pessoa.
I suoi consigli per far durare di più il profumo. Spruzzatelo appena uscite dalla doccia, create una nuvola di profumo ed entrateci dentro. Invece di spruzzarlo nei soliti posti provate sulle caviglie e dietro il collo.
Oltre all’edizione classica avete pensato anche ad una limited edition? Sì per l’edizione limitata e numerata Othello viene venduto in un cofanetto in legno che contiene all’interno delle opere in vetro di Murano, create da Monsieur Didier Guillon, Presidente del Gruppo Valmont, e realizzato dal mastro vetraio Leonardo Cimolin, artista di fama internazionale.
Othello e le altre fragranze della collezione Il Profvmo sono distribuite in Italia da Dispar