Oud: guida all’acquisto

Pic: courtesy www.sudhirahluwalia.com

Continua il successo delle fragranze a base di oud. Scopriamo insieme che odore ha, la sua storia, e quali sono i profumi da comprare e regalare…

Il suo profumo é intenso, sensuale, quasi animalesco e facilmente riconoscibile, parliamo dell’oud, la materia prima più costosa usata nella profumeria. Tutta colpa di un fungo che una volta colpito l’albero di Aquilaria, che cresce in Asia, fa si che il legno rilasci un’essenza aromatica per proteggersi dalla decomposizione. È un processo lento, durante il quale il legno chiaro diventa scuro e duro come una pietra, e sviluppa una fragranza di complessità insolita. Ha le note di tabacco dolce, incenso, cuoio e spezie affumicate, e sfumature di miele amaro e menta. E’ conosciuto con diversi nomi, tra cui l’aloeswood, l’agarwood, il gaharu o il jinko, anche se tutti lo conoscono con il nome di oud. Il motivo per cui è così costoso è la sua rarità; da alcune stime, meno del 2% degli alberi di aquilaria lo produce. Gli esperti affermano che il migliore oud deriva dagli alberi più antichi, che sono ancora più scarsi.

L’oud ha un’incredibile profondità e lo si trova generalmente nelle note di fondo di una composizione, il che significa che dura sulla pelle e ha anche la capacità di tenere altri profumi al loro posto, rendendolo un ottimo fissativo. A differenza degli ingredienti comuni nelle fragranze maschili contemporanee, come il legno di sandalo, la vaniglia o il bergamotto, l’oud é molto più distintivo e incisivo

Il suo odore suscita attrazione ma anche repulsione ed é stato utilizzato fin dall’antichità in Medio Oriente e in Asia, sia per profumare le case che in cerimonie religiose. L’agarwood, noto anche come il “Legno degli Dei” é un ingrediente con una storia secolare nel mondo orientale, ma arrivato relativamente da poco nella profumeria europea. Il primo brand  che ha usato questa nota nella profumeria occidentale è stato Yves Saint Laurent, con la fragranza M7, all’epoca di Tom Ford, nel 2002. Dal momento che l’oud è raro e costoso, é stato ribbattezzato “l’ambra grigia del XXI secolo”, il suo costo si aggira intorno ai 30-40mila €/kg, a secondo del grado di qualità. Sono nati accordi di laboratorio per riprodurre il suo profumo usando ingredienti più economici come il cypriol che si ottiene dalla radice di Cyperus Scariosus, appartenente alla famiglia dei papiri, da cui si ricava un olio dall’odore terroso e balsamico, che insieme a molecole sintetiche come il Cashmeran® di IFF dal sentore animale, cuoiato, costituiscono l’accordo oud.

Il successo di questa nota nella profumeria é tale che sono anche nati due brands che lo celebrano: The House of Oud, creato da un maestro profumiere italiano e un produttore di oud di Jakarta e Fragrance du Bois. Tra le migliori fragranze di oud segnaliamo:

Oud Francis Kurkdjian 
Oud del Laos, con le sue sfaccettature di agrumi e pepe, la resina elemi che aggiunge brillantezza alle note di testa, zafferano che mette in risalto il sentore cuoiato dell’oud, cedro dell’Atlante e un patchouli sontuoso

si apre con un’esplosione rinfrescante e verde di piante aromatiche e spezie con l’aggiunta di cipresso, ginepro e radice di angelica. Poi, nel cuore un oud fumoso a cui si aggiunge la piccantezza dello zenzero. Il castoreum con le sue note animali e il cuoio toscano completano la fragranza
Goloso accoppiato alla vaniglia e al miele. In fondo il patchouli, la rosa e il labdano. Una fragranza calda ma pungente
Un oud fresco grazie alle note di rosa verde e il cedro.

Agarwoud Extrait de Parfum James Heeley
Oud, rosa bulgara, ambra e benzoino un mix soprendentemente elegante ma con un lato oscuro

Golden Oud  Alexandre J
Un oud avvolgente e ipnotico con un cuore ricco e terroso di oud, sandalo, vetiver e patchouli

Empathy The House of Oud
Brillante e fruttato con fiori di lampone, fiore di pera e davana e le note più calde del tabacco e dei legni

Amber Oud Extrait de Parfum Roja Dove
Voluttuoso, sensuale e ricco di sfaccettature con note di rosa, gelsomino, fico, ylang ylang, ambergris, cannella, zafferano, sandalo, patchouli e muschio

Oud Orange Fragrance du Bois
Un oud goloso con note di cocco e vaniglia bourbon

Rispondi