Viaggio olfattivo attraverso le creazioni di Teatro Fragranze Uniche, brand di luxury home fragrances, che celebra l’arte degli antichi maestri profumieri fiorentini, ma rivisitata in chiave moderna.
Tre amiche con la passione per il mondo dei profumi e un brand di luxury home fragrances molto amato in Italia, Scopriamo insieme la storia di Teatro Fragranze Uniche
Come nasce Teatro Fragranze Uniche? “Teatro Fragranze Uniche” nasce dall’idea e dalla passione di tre donne supportate dall’esperienza di amici profumieri. Una linea, a tiratura limitata, realizzata dalla creatività olfattiva di Sileno Cheloni, “naso” che si é formato a Grasse e che ha lavorato a Londra con Roja Dove, uno dei maestri profumieri più importanti del mondo. Per Teatro Fragranze Uniche Sileno Cheloni utilizza le più innovative tecniche di produzione ma con lo stesso spirito degli antichi maestri profumieri fiorentini. L’obiettivo di Teatro Fragranze Uniche, da sempre, è stato di creare nelle case, nelle aziende e negli uffici, un profumo che identifichi quel luogo, dando vita ad un’esperienza multisensoriale capace di fissare l’immagine nella memoria attraverso l’odore.
Chi tra di voi aveva esperienza nel mondo delle fragranze? Federica Schirra che vanta un’esperienza che risale al 2003 nel medesimo settore.
Quando si parla di profumi tutti pensano alla Francia, fu però un’italiana, Caterina de’ Medici, a introdurre la moda delle fragranze in Francia, grazie al suo profumiere Renato Bianco, che si formò con un frate alchimista nel convento di Santa Maria Novella. Tra tutte le “storie profumate” legate a Firenze qual é stata per voi fonte d’ispirazione? La toscanità è un valore fondamentale nella nostra gamma di prodotti, molte delle nostre fragranze traggono ispirazione da antiche storie e odori fiorentini. Un esempio è “Polvere d’Iris” che prende origine dall’iris fiorentino, per arrivare a “Nero Divino” ispirato alle note dell’uva fragola e del mosto, che rimandano alla forte cultura toscana del vino. Interessante è la storia dietro la fragranza “Speziato Fiorentino”, il nome, e le sue note, prendono spunto da un antico piatto fiorentino: il “Peposo”, con note di cannella, garofano e pepe nero. Fino ad arrivare alla fragranza che rende omaggio alla nascita del sigaro Toscano: “Tabacco 1815”. In “Borgo degli Agrumi”, con i suoi sentori di arancio, limone, bergamotto, pompelmo e cedro, si ritrova l’odore che caratterizza le colline della Val di Nievole.
Come nasce l’incontro con Sileno Cheloni? L’incontro con Sileno Cheloni nasce anni fa da diverse collaborazioni precedenti in progetti profumati. Proprio per questo abbiamo deciso di affidarci alla sua esperienza per la creazione di una nostra linea come figura di “naso” e creatore.
La vostra madeleine di Proust. La nostra madeleine di Proust è sicuramente la fragranza “Dolce Vaniglia”, un delizioso profumo di fiori di vaniglia unito alla dolcezza dello zucchero a velo ed alla delicatezza del cioccolato fondente e del caramello, per il suo rievocare la dolcezza e il suo lasciarsi trasportare in questa sensazione.
Quale tra le vostre fragranze é la più amata dagli uomini e quale dalle donne? Sicuramente nell’ambito delle fragranze ambiente è più difficile fare una ripartizione tra quelle che sono le fragranze più amate dalle donne e quelle che sono più amate dagli uomini. La nostra fragranza più venduta e che accoglie maggiori consensi da entrambi i sessi è il “Nero Divino. E’ evidente come le fragranze fiorite trovino un imprinting più forte nel mondo femminile, in questo caso fragranze come “Polvere d’Iris”, “Bianco Divino” e l’ultima fragranza nata ispirata più specificatamente al mondo floreale: “Fiore”. Al contrario delle note legnose, come “Incenso imperale”, che appassionano l’universo maschile.
Quali sono le note olfattive da preferire con l’arrivo dell’autunno? Le note olfattive da preferire con l’arrivo dell’autunno sono quelle avvolgenti e che ci accolgono con calore, si lasciano da parte le note più fresche e leggiadre del “Vento di Mare”, degli agrumi e del “Foglie di Fico” per dare spazio a fragranze più corpose e legnose come lo “Speziato Fiorentino” e “Pura Ambra”, inebrianti come il “Nero Divino” legato al periodo autunnale della vendemmia e per gli amanti delle fragranze gourmand la “Dolce Vaniglia”.