Un cottage nella campagna inglese, punto di incontro di uno dei più importanti gruppi di artisti e intellettuali dei primi del novecento, é il protagonista olfattivo della collezione, in edizione limitata, The Bloomsbury Set di Jo Malone London. Scopriamo insieme al maestro profumiere Yann Vasnier l’ispirazione e le materie prime usate per ogni fragranza…..
Durante la prima metà del 20 ° secolo, un gruppo di scrittori inglesi, intellettuali, pittori e altri artisti si riunirono per formare quello che oggi è conosciuto come il Bloomsbury Set, perché si riunivano nelle loro case nel quartiere di Bloomsbury a Londra. Tra coloro che appartenevano a questo gruppo di menti illuminate c’erano Virginia Woolf, E.M Forster, John Maynard Keynes, e Duncan Grant. Il gruppo aveva anche un punto di riferimento fuori Londra, la casa di campagna nel Sussex chiamata Charleston Farmhouse di proprietà della sorella di Virginia Woolf, Vanessa Bell, un artista. Un luogo Charleston Farmhouse che ha mantenuto intatto il suo charme e che é stata fonte d’ispirazione per la nuova collezione in limited edition di Jo Malone “The Bloomsbury Set”. Il profumiere Yann Vasnier si é innamorato subito della casa e della sua atmosfera e ha creato cinque fragranze che si ispirano a cinque momenti della giornata trascorsi all’interno di Charleston Farmhouse e del suo giardino all’inglese tra alberi da frutta in fiore, giacinti blu e uno stagno circondato di gigli. “Quel cottage e quel giardino immerso nella campagna inglese mi hanno conquistato. Ricordo chiaramente una bellissima tavola dipinta con ninfee che sembravano come stampate, e gli odori di argilla, polvere e ceramica nell’aria. Quando abbiamo passeggiato in giardino per la prima volta sono rimasto affascinato da quelle piante e da quei fiori – ricordo di aver inviato una lettera a mio fratello, sembrava la descrizione di un paesaggio incantato. Durante la mia permanenza ho costruito come una storia nella mia mente dalla mattina al pomeriggio fino alla sera, come se le cinque fragranze avessero una naturale evoluzione. Dopo aver letto un paio di libri sul gruppo Bloomsbury, ho particolarmente amato la contrapposizione tra di una vita domestica semplice ed un ambiente intellettuale così vivace. » stato sicuramente un progetto molto interessante su cui lavorare. Anche per Celine Roux, Vice Presidente of Global Fragrance Development Jo Malone London, é stato subito amore. “La prima volta che ho visitato il cottage é stata un’esperienza unica, un’incredibile fonte d’ispirazione. I colori, i tessuti, l’odore della vernice, la luce attraverso la finestra, i libri rilegati in pelle nella libreria – tutto era così vivo, congelato nel tempo e ho potuto immaginare questi intellettuali seduti lì a scambiarsi idee. Tutto a Charleston è dipinto, dal pavimento al soffitto, ogni tavolo ed ogni lampada. Abbiamo pensato che sarebbe stato divertente fare una collezione ispirata ai diversi momenti della giornata del gruppo di Bloomsbury. Le fragranze sono pensate per essere divertenti ed emotive. Abbiamo scelto Yann per questa collezione perché ha una particolare attrazione per le note sensuali, legnose e speziate, abbiamo pensato che sarebbe stato perfetto per questa collezione.
The Bloomsbury Set BLUE HYACINTH
Madame Roux qual é stata l’ispirazione dietro questa fragranza? Il primo odore della giornata, il giacinto fresco di rugiada e la nota croccante del gambo verde. Si possono immaginare gli artisti Bloomsbury tagliare i gambi e gettarli in uno dei vasi dipinti nella stanza in cui lavoravano durante il giorno, e il profumo inondare l’ambiente. Questo è interessante perché non é la tipica struttura di Jo Malone London. C’é davvero solo il fiore, senza un risvolto inaspettato. Il giacinto blu profuma così naturalmente da solo che ogni volta che provavamo ad aggiungere qualcosa, si rompeva la bellezza del fiore. Questo è quello che chiamiamo un soliflore, una nota singolare che solamente combinata con note verdi e terrose può evocare la sua esistenza in natura.
Monsieur Vasnier qual é stato il processo creativo di questa fragranza? Questo é stato il più semplice dei cinque, ispirato dalla rugiada fresca del mattino e dall’ottimismo di un nuovo giorno. Le uniche aggiunte fatte sono state un tocco legnoso, terroso, di vetiver e legno chiaro, ma quello che puoi sentire é il profumo di un giacinto appena raccolto da terra. A volte il giacinto può risultare pungente come profumo, così abbiamo cercato di renderlo il più leggero possibile, utilizzando aldeidi per mantenere la fragranza più a lungo.
The Bloomsbury Set GARDEN LILIES
Madame Roux qual é stata l’ispirazione dietro questa fragranza? A Charleston c’é un bellissimo stagno di ninfee e volevamo ricreare un profumo che catturasse tutta l’essenza di gigli freschi e leggeri. Questa fragranza racconta di gigli che non sono ancora del tutto aperti, petali appena socchiusi, ancora sullo stelo, illuminati dalla fresca luce del mattino. Mi piace il fatto che si riferisca ad un giglio all’aperto, come l’eleganza e la raffinatezza esteriore del Bloomsbury set: corretta e formale.
Monsieur Vasnier qual é stato il processo creativo di questa fragranza? Anche se il giglio é così fresco e leggero c’é qualcosa di sensuale in esso. C’é un po’ di muschio bianco ed estratto di gelsomino che lo rendono sensuale e generoso, sull’orlo della maturità, ma non troppo pesante. Per dare quel senso di freschezza, ho utilizzato una nota di linfa verde che dona leggerezza e croccantezza.
The Bloomsbury Set LEATHER & ARTEMISIA
Madame Roux qual é stata l’ispirazione dietro questa fragranza? Una delle stanze più importanti della casa é la biblioteca: é dove gran parte della loro creatività si sviluppava. L’intera stanza, dal pavimento al soffitto, é ricoperta di scaffali con libri rilegati in pelle, evoca conoscenza e creatività. E’ stato importante per noi realizzare una fragranza che rappresentasse questa stanza. Volevamo rendere l’idea della pelle, ma la sfida era come farlo nel modo Jo Malone London – non doveva essere una fragranza troppo scura o smoky. Una delle proposte di Yann era incredibilmente fresca e ci rispecchiava. Era presente la pelle, ma con una sfumatura di verde e qualcosa di morbido e vellutato. Questa fragranza alla fine si sviluppa benissimo sulla pelle e a dire la verità é diventata una delle mie preferite.
Monsieur Vasnier qual é stato il processo creativo di questa fragranza? Quando mi trovavo in quella biblioteca ho avuto un senso di frenesia ed eccitazione. Si sentiva ancora viva la creatività del tempo. Così ho bilanciato la ricchezza della pelle con le piante aromatiche, assenzio e artemisia, che animano la fragranza e risvegliano la mente. L’Assenzio può farvi sentire fantasiosi e pieni di idee ed é un divertente riferimento al loro stile di vita. Per rendere ancora di più l’idea della pelle e dei libri ho aggiunto patchouli e olio di cypriol per rappresentare gli scaffali in legno e le pagine di carta.
The Bloomsbury Set TOBACCO & MANDARIN
Madame Roux qual é stata l’ispirazione dietro questa fragranza? Questa fragranza é ispirata alle serate del giovedì, quando gli artisti del gruppo Bloomsbury erano soliti ritrovarsi, il loro rituale settimanale. Ci sono foto in cui tutti fumano pipe e penso che ci sia qualcosa di molto coinvolgente nel tabacco da pipa fresco. Nelle foto gli uomini indossano abiti tre pezzi con camicie bianche, e posso immaginarmi l’odore di acqua di colonia, avvolta in questa aura di tabacco da pipa. Quindi l’idea era quella di contrastare questi due profumi, di nuovo prendendo una nota profonda, ma aggiungendo una nota di freschezza nel tipico stile Jo Malone London.
Monsieur Vasnier qual é stato il processo creativo di questa fragranza? La sfida qui é stata quella di trovare un equilibrio tra il tabacco scuro e l’acqua di colonia luminosa. Potevo vederli durante l’ora del tè con i loro Earl Grey e Lady Grey tea, e la loro torta pomeridiana al mandarino. Abbiamo usato un tabacco senza nicotina ma risultava comunque molto scuro, così abbiamo aggiunto dell’olio di fieno per ammorbidirlo, insieme ad altre erbe di campagna e cumarina per rendere la fragranza calda e rassicurante. Infine è presente una nota fruttata che arricchisce il tutto.
The Bloomsbury Set WHISKY & CEDARWOOOD
Madame Roux qual é stata l’ispirazione dietro questa fragranza? Questo é il profumo della sera, il più audace di tutta la collezione. Quando abbiamo visitato Charleston, abbiamo notato il pavimento in legno cerato che ho subito voluto includere nella collezione. L’idea alla base della fragranza sono le notti del Bloomsbury quando fumavano, bevevano e riflettevano insieme. E’ un fatto noto che fossero molto aperti in termini di sessualità e abbiamo apprezzato l’idea di libertà ed edonismo anticonformista. C’è una nota di olio di lino come riferimento al loro lavoro artistico ed ai mobili dipinti. Questa è sicuramente la fragranza più sensuale e avvolgente.
Monsieur Vasnier qual é stato il processo creativo di questa fragranza? Per rappresentare l’odore di pavimento cerato abbiamo utilizzato una goccia di olio di lino e cera d’api. Come contrasto ho usato un mix di note calde e ricche di estratto di whisky, estratto di rum e olio di cognac, con un tocco di muschio di quercia, mirra e legno di sandalo per un effetto balsamico sensuale. Personalmente amo questa combinazione. E’ il tipo di fragranza che mi porto sempre dietro ed è diventata la mia preferita, ricca e profonda. E’ stato divertente lavorare con la nota del whisky: se pensiamo alla sua composizione, ci sono aspetti terrosi e fumosi, ma con rosa e miele in profondità. Ho esaltato la nota della rosa e del miele per renderlo morbido ed elegante.