Bergamotto: Francois Hénin

Il bergamotto, materia prima principe della profumeria, e Francois Hénin, proprietario di Jovoy, maison di alta profumeria e omonima boutique specializzata in fragranze rare e luogo cult di Parigi.

di Vanessa Caputo

Studi in Economia e Business a Parigi poi il trasferimento in Vietnam per seguire una ragazza di cui si era innamorato e l’inizio dell’avventura nel mondo del profumo. Francois Hénin inizia a commerciare essenze e materie prime, aprendo una piccola fabbrica nel nord del Vietnam, ai confini con la Cina, e al suo ritorno in Francia si trasferisce per quattro anni a Grasse, capitale del profumo. Ma è grazie a Jean-Marie Martin-Hattemberg, scrittore famoso che cura le aste di flaconi vintage di profumi per Drouot, a Parigi, che Monsieur Hénin viene a conoscenza di Jovoy, maison di alta profumeria fondata a Parigi negli anni ’20. Francois Hénin si innamora della storia di Jovoy e decide di far rinascere il brand diventandone l’attuale proprietario, insieme all’omonima boutique di Parigi, specializzata in fragranze rare e luogo cult. Lo abbiamo intervistato su una delle materie prime d’eccellenza della profumeria, il bergamotto, e ci ha raccontato…

Ricorda il primo “incontro” con il bergamotto?  Il mio vero primo incontro è stato non molto tempo fa sull’isola di Malta, durante un viaggio con la mia famiglia. Nel giardino privato in una villa c’era un albero di bergamotto, l’aveva piantato il primo proprietario della casa, un siciliano. Non sono mai stato in Calabria, dove è concentrato il 90% della produzione mondiale e che offre la migliore qualità di olio essenziale, quindi non posso davvero dire che ho sperimentato un vero incontro….Il bergamotto per me ha sempre fatto parte delle note di testa di profumi delicati, freschi, piuttosto dolci, ma con una nota leggermente acida.

Cosa le piace di più del bergamotto? Il bergamotto, come ingrediente, ha qualche nota di tè. Come un tradizionale tè del pomeriggio da condividere con gli amici a Londra. Ha anche un profumo tipico di scorza di agrumi, leggermente acido, piuttosto spumeggiante e dolce, tradizionalmente utilizzato nelle colonie lo si può trovare in un sacco di profumi.

Quali sensazioni le scatena il profumo del bergamotto? Mi riporta alle radici, alle origini dell’industria della profumeria. Immagino egiziani spremere la scorza degli agrumi per raccogliere il nettare prezioso (l’olio). Mi piacerebbe anche conoscere chi ha avuto la folle idea di spremere una grande quantità di scorza del frutto per ottenere l’olio. Questa è tutta la magia della profumeria in cui l’umanità rivela il suo pieno potenziale attraverso l’esperimento e l’apprendimento.

Ha mai visitato il luogo di produzione del bergamotto? Non ho ancora avuto questa possibilità. Immagino che sarebbe stato come camminare in una fattoria tipo quelle che ho visitato in Marocco, dove crescono varietà di agrumi di ogni tipo. Ma quella è una storia diversa e all’epoca ero più interessato a mettere le mani su un lime per fare un bel mojito, anche se non sarei in grado di farlo con tutto bergamotto nel mondo!

Quali delle sue creazioni contiene bergamotto tra le note olfattive? Vanina Muracciole, profumiere indipendente originaria della Corsica, ha creato per noi un fougére:”L’art de la Guerre” con la migliore qualità di bergamotto di Calabria (come ingrediente centrale nelle note di testa) un bouquet molto originale, croccante, fruttato con rabarbaro e mela sopra un fougére più classico con fiori d’elicriso e cisto sulle note di fondo.

Nella storia del profumo qual è la migliore interpretazione del bergamotto? Non sono un profumiere, anche se ho un “naso istruito” soprattutto per aver fatto la distillazione di diverse radici , cortecce, foglie e fiori provenienti dal Vietnam. Non mi proclamerei mai specialista del bergamotto come singola nota. Probabilmente parlerei del profumo omonimo, Bergamote, realizzato da Jean Claude Ellena, dai nostri amici di The Different Company. Naturalmente conoscendo il talento di un tale maestro profumiere non prendo molti rischi…

Ha mai provato un cibo o bevanda a base di bergamotto ? Le famose caramelle di Nancy (una specialità di questa città) e  nel tè che i miei amici britannici cercavano sempre di servirmi, ma dato che non sono un grande fan del tè preferisco il whisky degli scozzesi. Ma sapendo che il bergamotto è uno degli ingredienti più utilizzati in profumeria, avrei finito col dire un’entusiasta: “Lunga vita al bergamotto”.

More from Vanessa Caputo
Tuttotondo: cartoline d’Italia
Dalla freschezza del chinotto al gusto gourmand della castagna. Tuttotondo: é la nuova linea di toiletries...
Read More

Rispondi