Alla scoperta dei piatti che stimolano il gusto e l’olfatto di Celine Ellena, maestra profumiera
Cosa sarebbe il gusto senza l’olfatto? Ci si accorge dell’importanza di questo senso solo nel momento in cui si è raffreddati, quando anche il manicaretto più gustoso è per il nostro palato privo di ogni appeal. L’olfatto sin dall’infanzia è il senso più bistrattato, basti pensare che i giochi sensoriali per stimolare la crescita non lo prendono neanche in considerazione, peccato che il neonato alla sua nascita si affida solo al senso dell’olfatto che gli permette di riconoscere l’odore materno.
Chi lavora nel mondo delle fragranze é immerso in un mondo di odori e anche quando si parla di cibo viene attratto non solo dall’aspetto di un piatto ma soprattutto dal suo profumo, che genera l’aspettativa sul suo gusto. Abbiamo chiesto a Céline Ellena, maestra profumiera, la top five dei piatti che soddisfano il suo senso dell’olfatto e del gusto.
– Spaghetti alla bolognese, alle verdure, alle vongole, zucca …siamo in grado di inventare tutto, un piatto semplice ma sempre molto buono quando la pasta è al dente!
– I piatti che necessitano di una cottura molto lunga come lo stufato, stufato irlandese, tagine… i sapori sono dolci, sfaccettati e si intrecciano insieme. Poi è solo una selezione di spezie ….
– Guinness: per il suo freddo sapore di caffè, coriandolo, arancio amaro e sottobosco di liquirizia. (Lo so, è una bevanda … ma così fragrante!)
– un piatto di formaggi e un ottimo vino rosso: per una passeggiata tra sapori e territori
– La torta di mele di mia mamma: pasta brisée sottile, mele tagliate sottilissime su strato di cotognata: un soffio di frutta caramellata …