Lui é il cofondatore di Aedes de Venustas, galleria d’arte olfattiva newyorkese e brand di fragranze di nicchia super cool. Creatore di Nomenclature, nuovo marchio di profumi super innovativo, ma soprattutto Karl Bradl ha un talento innato per le composizioni floreali spettacolari. Abbiamo parlato di fiori, giardini e molto altro ancora…
Aedes de Venustas a New York è una meta cult per gli amanti delle fragranze di nicchia, nel cuore del Village. Una galleria d’arte olfattiva, opulenta e raffinata aperta alla sperimentazione, ma anche un brand di fragranze di nicchia, e luogo dove ammirare splendide composizioni floreali, che sembrano uscite dalla tela di un pittore fiammingo, create da Karl Bradl co-fondatore di Aedes de Venustas e fondatore di Nomenclature, nuovo marchio di profumi il cui focus é sulle molecole di sintesi.
Nell’account Instagram di Aedes de Venustas fanno bella mostra bellissimi bouquet di fiori che hanno contribuito a rendere famosa la vostra boutique e la linea di fragranze omonima o sbaglio? Si é vero.
E’ nata prima la passione per i fiori o profumi? Ho sempre avuto la passione per entrambi fin dall’inizio, senza saperlo. Quando abbiamo aperto Aedes de Venustas e iniziato a lavorare con i profumi é arrivata di conseguenza l’attenzione per i fiori. Dopo la mia prima visita al mercato dei fiori di New York nel 1995 (per decorare il negozio appena aperto) sono rimasto folgorato. Da allora ci vado almeno una volta o due volte alla settimana.
Sei un autodidatta o hai fatto dei corsi specifici? Autodidatta. Non ho mai fatto alcun corso.
Quali sono i tuoi fiori preferiti? Amo i fiori romantici: le rose selvatiche, le peonie rare come ‘à La Mode’ o le peonie ‘Abalone Pearl’, e le rose Amnesia.
Quali sono i suoi fiorai preferiti a New York? Per il commercio all’ingrosso vado Dutch Flower, Harvest Rose, Gary Page. Tutti questi sono nella 28 St nel quartiere dei fiori. Per quanto riguarda i fioristi al dettaglio consiglia Ovando per le composizioni moderne e Putnam & Putnam per i più romantici.
Potrebbe condividere con i nostri lettori quali sono i suoi giardini preferiti? Il giardino di mia mamma é sempre un tesoro. L’ho dato per scontato nella mia infanzia. Ora sono sempre affascinato quando torno e visitarlo. Mia madre passa un sacco di tempo facendo giardinaggio, scava le buche per creare gli stagni per i pesci, etc. Forse ho ereditato da mia madre questa passione. Un altro bel giardino é quello della Villa & Jardins Ephrussi de Rothschild, ci sono stato quando ero nel sud della Francia. Se si soggiorna in zona Cannes o Nizza é un luogo da non perdere. Un altro che mi é piaciuto molto é il giardino all’esterno del Beldi Country Club di Marrakech. Hanno orti e giardini selvaggi con le montagne in lontananza. Un’esperienza straordinaria.
Quanto tempo le occorre per creare una composizione floreale? Trascorro circa 2 ore al mercato per cercare i fiori e poi mi ci vogliono circa 3-4 ore per organizzare circa 4 composizioni.
Ho sentito che crea composizioni per eventi speciali, su richiesta…Si prima lo facevo spesso, ma ci vuole un sacco di energia. Cerco di concentrarmi sul business del profumo, ma ancora lavora di tanto in tanto per alcuni clienti affezionati.
Per le composizioni utilizza solo fiori profumati o anche quelli che non odorano? Non faccio la differenza l’importante é che l’intera composizione abbia un aspetto sorprendente. Naturalmente aiuta quando i fiori sono profumati.
Per la sua casa invece che fiori si preferisce acquistare? Purtroppo sono sempre troppo impegnato per creare composizioni di fiori a casa mia. Ma quando riesco preferisco lavorare con i rami e ramoscelli.
I più bei libri sui fiori che ha raccomanda di acquistare.
-Qualsiasi libro del botanico e illustratore Pierre-Josph Redoute.
-Flowers di Irving Penn.
-Styling Nature di Lewis Miller.
Se tu fosse un fiore? Beh, dato che non sono un vanesio sarei un Anthurium. Sono belli (per me) e sono difficili da uccidere. L’Anthurium cresce nei Caraibi e dura per sempre.
Quali sono i suoi siti preferiti sempre per quello che riguarda fiori? “Nicamille” e “Saipua” sono un must da seguire su Instagram. Così come “putnamflowers” e
l’account del fotografo “Nick_Knight” che di tanto pubblica belle immagini delle rose del suo giardino.