LA STORICA FARMACIA DAI NOBILI NATALI

farmacia Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella
L'interno di Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella

Una farmacia nata nel 1600 che nel tempo si é trasformata in un marchio di bellezza per cultori. Storia dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.

 

C’è  una giovane e bella signora inglese che  quando soggiorna in città chiede in hotel la stanza con “affaccio” sulle vetrine del negozio, “non immaginate che profumo sale!”, fa sapere la lady. E ancora, la raffinata francese che fa incetta della colonia preferita di Caterina dei Medici (Acqua della Regina di Francia).

Ah, quante ne sanno i concierge! Di cosa si tratta? Sveliamo l’arcano: l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, luogo suggestivo nel cuore di Firenze, che iniziò la sua attività commerciale, grazie ai frati domenicani nel 1612. Fra’ Angiolo Marchissi aprì la farmacia al pubblico (dove i padri preparavano medicamenti e balsami con le erbe officinali coltivate nei loro orti) e che all’epoca era chiamata Fonderia di Sua Altezza Reale.

Nel 1866 dopo la confisca dei beni della Chiesa da parte dello Stato la direzione della farmacia passò nelle mani di un laico, Cesare Augusto Stefani, nipote dell’ultimo frate direttore dell’Officina. Nonostante lo scorrere dei secoli tutto è immutato: basta visitare la sede storica di Firenze dove si resta abbagliati già all’ingresso, tra il soffitto a volte, i rosoni intarsiati e le antiche preparazioni racchiuse come preziosi nelle teche.

La sala vendita, ex cappella del convento, che conserva intatti gli arredi originali del tempo: vestibolo e scaffalature in stile gotico, soffitti affrescati e pavimenti in marmo. Nei vecchi laboratori della farmacia oggi è allestito un piccolo museo. La sagrestia, usata fin dal XVII secolo e detta ‘Stanza delle acque’ perchè era l’ambiente dove si conservavano le acque distillate, oggi è la biblioteca, progettata dall’architetto fiorentino Filippo Burresi.

I prodotti sono tantissimi: dalla rinomata Acqua di Colonia alle essenze, dai prodotti per il viso a quelli per il corpo, dai trattamenti per i capelli a quelli riservati ai bambini. Non mancano le attenzioni anche per gli amati pet: come il portentoso unguento che protegge i polpastrelli e il tartufo dal freddo. Pensate che in questo paradiso di profumi venga appagata solo la vostra vanità? Errore: sarete presi anche per la gola da cioccolatini, the, tisane, composte, mieli e liquori. Di quest’ultimi, imperdibili gli elisir alla liquirizia e al cioccolato.

Dove comprare: nei monomarca del marchio o in selezionate profumerie la cui lista è consultabile sul sito di Officina Profumo Farmaceutica si Santa Maria Novella

Enhanced by Zemanta
More from Vanessa Caputo
Carbone: elisir di bellezza
L’ultimo super ingrediente beauty? Il carbone, usato nelle maschere per il viso, shampoo e...
Read More

Rispondi