Profumi: le tendenze. Ce ne parla Arnaud Guggenbuhl Global Marketing Director di Givaudan

E’ una delle case essenziere più importanti del mondo. I suoi maestri profumieri hanno creato, e creano, best seller per grandi maison e brand di nicchia ma Givaudan è famosa anche per la sua scuola di profumeria che ha formato i profumieri più importanti del mondo. Chi meglio di Givaudan dunque per fare un punto sulle tendenze del settore? Ne abbiamo parlato con Arnaud Guggenbuhl, Global Marketing Director di Givaudancon 

Profumi: quali sono le tendenze che sono emerse, negli ultimi due anni, o stanno emergendo?

  • Al momento le note muschiate sono sotto i riflettori a causa del bisogno di purezza, delicatezza e comfort dopo la pandemia. Anche l’odore delle pelle riscaldata, o leggermente ricoperta di zucchero a velo, è un ottime fonte di ispirazione per realizzare cipriati luminosi, bianchi ed evanescenti.
  • Anche la freschezza segue questa voglia di confortevole, reinventata attraverso una maggiore raffinatezza (contrasti di spezie e resine legnose) per trasmettere benessere e radiosità dall’interno. 
  • I fiori freschi sono il più vivace possibile, riflettono la bellezza e la diversità della vera natura attraggono i consumatori. Non dimenticate che il primo lockdown si è verificato durante la primavera nell’emisfero settentrionale e le persone hanno potuto vedere la fioritura di madre natura pur essendo private di toccarla davvero. Questo ha creato un forte bisogno di riconnessione con la natura, e la ricerca di interpretazioni della natura più grezze, o impressioniste vivaci.
  • Anche alcune sensazioni fruttate verdi e succose sono di tendenza in quanto trasmettono stati d’animo detox e ottimisti, tanto quanto sensazioni di evasione attraverso l’uso di effetti solari radianti.
  • I Gourmand sono meno zuccherini e appiccicosi e trasmettono un piacere più adulto. Cremoso, delizioso, secco, vaniglia fluida e cocco avvolgente aiutano ad esplorare il calore e l’indulgenza verso se stessi, come una serie olfattiva avvincente di Nextflix.

Quale di questi cambiamenti è destinato a diventare un trend?

Il nostro settore sta affrontando il desiderio dei consumatori di fragranze che non nascondono chi sono, ma piuttosto esprimono il loro sé reale e autentico, che chiamiamo “estimità”. Si tratta di indossare i pensieri e le emozioni più profondi sulla pelle. Indossare un particolare profumo è sempre più legato a forti motivazioni individuali e al desiderio personale di un profumo che comunichi autenticità e consenta l’espressione di sé. In altre parole, un rapporto con il profumo che è unicamente puro ed esprime la sua vera identità. Profumi che ti cullano e ti avvolgono, liberando il tuo splendore interiore, profumi che ti calmano, permettendoti di trovare armonia, amor proprio e consapevolezza, profumi che ti potenziano e ti aiutano a trovare i tuoi percorsi, l’autorealizzazione di ciò che sei , cosa non sei e dove ti condurrà la tua verità.

I sentimenti e le aspettative delle persone dal punto di vista olfattivo sono chiaramente intorno alla purezza, morbidezza e sensazioni di cura che ben si sposano con l’umore post Covid. Pulito e fresco viene reinventato, meno croccante, meno saponoso, meno igienista e un involucro più confortevole. Stiamo anche assistendo a una ridefinizione di cosa significhi seduzione nel mondo delle fragranze: meno aggressivo, meno dinamico e più sottile, più pelle su pelle, più caldo.

Quali sono le nuove tendenze del mercato della profumeria che stanno emergendo?

  • Alta profumeria: la ricerca della materia prima squisita e la differenziazione olfattiva. Ma anche perché i marchi di prestigio sono ancora molto di genere. L’alta profumeria, spesso incentrata su codici fluidi e legni, trasmette a tutti un elevato senso di sensualità e modernità.
  • Benessere: nel complesso, i consumatori hanno spostato la loro attenzione sul benessere e riportato i loro bisogni al centro delle loro priorità. Ora è chiaro che i profumi possono invitare a esplorare gli stati d’animo e migliorare il benessere.
  • Naturalezza: i consumatori cercano la natura perché rappresenta la resistenza e l’ottimismo. Questa è una nuova era durante la quale i consumi devono essere ancora più rispettosi del pianeta, equi per le comunità impegnate e in cui la coscienza della natura deve fondarsi sui principi di trasparenza, collaborazione e scoperta. Si acquistano sempre più prodotti naturali all’origine per ridurre il trasporto di materiali e le emissioni di CO2. le case essenziere hanno a sperimentare con i sottoprodotti della profumeria chiamati ingredienti Upcycled. 
  • Rivalutazione degli ingredienti in laboratorio: per creare profumi di qualità, duraturi e raffinati, è fondamentale utilizzare ingredienti sia naturali che sintetici (fabbricati in laboratorio). E i consumatori ora lo hanno capito gli ingredienti sintetici possono essere più sicuri di alcuni ingredienti naturali. Oggigiorno le molecole sintetiche hanno il miglior profilo ambientale possibile. Quindi è proprio questa complementarità tra ingredienti naturali e di laboratorio che danno vita a profumi eccezionali.
  • La casa come nuova frontiera: osserviamo un rinnovato interesse per l’home decor, il design ma anche i profumi per la casa (candele, diffusori di canne…) per aiutare a reinventare gli spazi domestici. Le candele di lusso sono la nuova frontiera del profumo

ENGLISH VERSION

Tags from the story
, ,

Rispondi