Profumo: come scegliere quello adatto per l’estate

Photo: credit agirlastyle.com

Meglio un soliflore o un’Acqua di Colonia? Nel classico flacone o solido? Scopriamo insieme le regole per scegliere il profumo giusto per la stagione più calda….

Quando si tratta di profumi la stagionalità è un fattore importante. Un profumo che ha un odore sensuale e morbido quando lo si spruzza sotto i maglioni può cambiare inesorabilmente una volta che la temperatura si alza. ll caldo estivo amplifica qualsiasi fragranza, quindi, anche se si é fedeli tutto l’anno allo stesso profumo, in questo periodo arriva il momento di trovare qualcosa di adatto per la stagione, magari sperimentando nuove famiglie olfattive. Ma come si fa a scegliere un profumo adatto all’estate? Per scoprirlo, basta continuare a leggere.

Preferite le note note succose e fresche

Note acquatiche e agrumate sono un classico dell’estate. Le note agrumate fresche e croccanti, come bergamotto, mandarino, pompelmo e neroli, evaporano dopo circa dieci minuti, e questo fa sì che il loro odore sia così fresco. Per una maggiore longevità, cercate profumi che contengono agrumi combinati con fiori, come mughetto, gelsomino e ylang-ylang, perfetti Tom Ford Neroli Portofino, Jo Malone Orange Blossom, o Hermès Eau de Neroli.

Per chi ama le note esotiche

Non a tutti piacciono i profumi leggeri, o le note agrumate. Cercare note legnose con sfumature lattiginose, come ananas o cocco, o per la sera le note del legno di sandalo, che non è così invernale come il cedro, patchouli o vetiver. Perfetto Le Feu d’Issey da Issey Miyake ha note legnose, e CK One che ha sottili note di ananas.

Il profumo legato ad una memoria olfattiva

Tutti abbiamo un ricordo olfattivo legato all’estate, che sia il profumo di erba tagliata, quello del fieno scaldato dal sole, o la fioritura di gelsomino di notte, e che hanno il potere di trasportarci indietro nel tempo. Provate a scegliere un profumo che contenga le note che vi ricordano momenti passati piacevoli, come quelli di Hermès Jardin en Méditerrannée, o Jardin Après la Mousson, o Tilleul di Parfum d’Orsay.

Scegliete una Eau de Cologne

E’ meno concentrata di un eau de parfum e di conseguenza tende ad essere più leggera ed avere meno sillage, ovvero una scia odorosa che va bene per l’inverno ma non in estate. E poi la Colonia é un classico della bella stagione con le sue note agrumate. Provate quella classica di Acqua di Parma quelle di Atelier Cologne e l’Eau de Neroli di Hermès.

Optate per un soliflore

La maggior parte dei profumi si sviluppano in modo significativo nel corso del giorno, e il caldo può accelerare questo processo e a volte a dare origine a combinazioni di note poco piacevoli sulla pelle. I profumi soliflore, una composizione elaborata attorno ad una sola nota olfattiva,  come lavanda, vaniglia, ylang ylang, gelsomino hanno maggiore capacità di resistenza, e poi si sa esattamente come evolveranno nel corso delle ore

Provate il profumo solido

Se siete stanche di profumi che svaniscono dalla pelle quando iniziano i primi caldi provate il profumo solidi, la loro formula trattiene di più gli oli essenziali e di conseguenza dura di più sulla pelle. Vi consigliamo quelli di Diptyque, By Kilian o L’Artisan Parfumeur.

Rispondi