Creare un giardino da profumiere: i consigli di Jean-Claude Ellena

Come creare un giardino ispirato al mondo dei profumi ideale per una piccola area? Ce lo dice Jean-Claude Ellena, maestro profumiere.

di Céline Couleuvre courtesy www.monjardinmamaison.fr

 

L’idea di mettere in scena il mondo dei profumi in un giardino ha sedotto Jean-Claude Ellena che ha scelto ogni fiore e proposto associazioni vegetali come quelle usate per comporre una delle sue fragranze. E’ nel suo studio nell’8°arrondissement di Parigi che il maestro profumiere, uno dei più geniali della sua generazione, ha delineato i contorni di un giardino che invita alla scoperta olfattiva e a passeggiare tra fiori profumati in tutte le stagioni.

Accordi ispirati alle fragranze
Prima vengono gli odori freschi e rosati di primavera che creano l’atmosfera con mughetto e giacinto, e tocchi speziati delle violacciocche. In estate è il momento di fiori bianchi e la potenza del profumo con i gigli. In inverno le daphne distillano il loro profumo cipriato. Per far vivere questa partizione ben ritmata mancano solo un paio di accordi di profumeria, che si ottengono mettendo insieme le piante secondo le affinità olfattive. Ad un angolo la fragranza della rosa incontra il pelargonium più il basilico, offrendo una fresca, corposa melodia. La lavanda si unisce con salvia e timo rilasciando contemporaneamente note  floreali, erbacee e canfora.

Percorso olfattivo
I dintorni della casa sono la zona delle piante aromatiche e  della lavanda. I loro profumi freschi accompagnano i pranzi all’aperto, e dalla cucina basterà affacciarsi per raccogliere quello che serve per cucinare. A terra i mattoni rossi sono uno scrigno per la menta corsa e il timo rampicante e ogni volta che qualcuno passerà in zona calpestandoli rilascerà la loro fragranza. Quanto più ci si allontana da casa più la vegetazione diventa predominante. Dalla terrazza partono corridoi stretti in cui ci si muove lungo il passaggio di fogliame aromatico. I profumi floreali diventano più intensi. Dopo essere passati sotto la mimosa il visitatore è invitato a sedersi. Attorcigliato ad una corda un glicine segna i confini della casa e invia la sua fragranza al bucato sdraiato sul filo. Una siepe, fatta da un mix di viburno (v. opulus e v. bodnantense) elaeagnus x ebbingei e osmanthus heterophyllus, chiude gli altri lati. Euphorbia, felci ed graminacee sparse portano volume e leggerezza.

Fiori da piantare nel giardino

Hyacinthoides non-scripta
è una pianta perenne bulbosa con fogliame verde lucido. Diffusa nel sottobosco delle foreste europee. I suoi fiori delicati, violaceo blu, a forma di campana, rilasciano un potente profumo con note verdi. Il suo profumo evoca per i profumieri naturalezza, freschezza e giovinezza. Per ottenere un effetto piacevole, piantate i bulbi raggruppati. Esposizione: sole, ombra parziale. Terreno: Luce, humus.  Fioritura: marzo-aprile. Semina: Autunno. Manutenzione: tagliare il fogliame quando diventa giallo.

Glicine cinese
Queste fiori rampicanti sono apprezzati per la loro natura decorativa. I fiori bianchi, rosa o viola-blu emanano un profumo dolce. Wisteria chinensis è la più fragrante, mentre la specie Flore Pleno, ha fiori doppi. Wisteria floribunda offre immensi grappoli di fiori. Esposizione: sole. Terreno: ricco, drenato e fresco. Fioritura: primavera e l’autunno. Semina: Autunno. Manutenzione: potatura per limitare il suo sviluppo.

Mimosa 4 stagioni
Originaria dell’Australia, l’acacia retinodes fiorisce tutto l’anno, ma soprattutto in autunno e alla fine dell’inverno. Il suo fiore giallo ha un profumo zuccheroso, cipriato, con toni di miele. A. retinodes ‘imperiale’ ha fioriture più ricche rispetto alle altre della sua specie. Terreno: drenato, povero e calcareo. Fioritura: tutto l’anno. Semina: Primavera. Manutenzione: potare dopo la fioritura.

Geranio odoroso
Il genere pelargonium é perenne  ed é amato per i colori e le forme delle sue foglie, e soprattutto per il suo profumo. Pelargonium lady Plymouth emana un delicato profumo speziato, Pelargonium citronella ricorda il profumo di citronella. Il  pelargonium capitatum, profuma di rosa, il tomentosum, odora di menta e il fragrans di eucalipto. In profumeria è il pelargonium graveolens che viene utilizzato per le sue note rosate, mentolate e speziate. Esposizione: sole. Terreno: drenato. Fioritura: estate. Semina: Primavera. Manutenzione: potare lasciarlo al chiuso in inverno

Timo
Tutte le specie di timo sono aromatiche. Tra le più aromatiche il thymus citriodorus aureus, dal profumo di limone e fogliame dorato. Thymus pseudolanuginosus dal fogliame lanoso é ideale per coprire il suolo. Esposizione: sole. Terreno: drenato e secco. Fioritura: da giugno ad agosto. Semina: autunno e primavera. Manutenzione: nessuna.

Peonia cinese
Le peonie erbacee sono coltivate per i loro fiori e il loro delicato profumo come la paeonia lactiflora edulis superba, il cui profumo é un mix tra la rosa e mughetto. Esposizione: Ombra parziale. Terreno: ricco, drenato e neutro. Fioritura: Primavera. Semina: Autunno. Manutenzione: potatura in autunno.

Menta
Questa pianta perenne vive bene sia parte in ombra che in pieno sole se il terreno è freddo. La sue foglie ricche di mentolo sono molto apprezzate per il loro gusto. Lasciatevi sorprendere dalla mentha suaveolens variegata con foglie variegate dal profumo di mela. Dalla Corsica la specie requiennii rampicante. In profumeria si utilizza la menta spicata e la menta piperita per dare una nota di fresco all’Eau de toilette. Esposizione: Ombra parziale.  Terreno: ricco e fresco. Fioritura: estate. Semina: primavera e l’autunno. Manutenzione: evitare che si espandi troppo….

Magnolia stellata
E’ in inverno, quando é priva di foglie, che la magnolia stellata da il suo meglio. La sua forma naturale, elegante e ben equilibrata, merita di essere piantata isolata dalle altre piante. Nel mese di marzo, l’arbusto è coperto di fiori bianchi o rosa dalla fragranza leggera e dolce. Esposizione: Ombra parziale. Gel: rustico. Terreno: profondo, drenato, neutro, leggermente acido. Fioritura: marzo, aprile. Semina: Autunno. Manutenzione: Nessuna.

Violacciocca
Sia annuali, biennali o perenni la violacciocca fiorisce abbondantemente in molti colori: bianco, giallo, arancione, marrone, rosa e viola come l’Erysimum Bowles Mauve. Il profumo è molto bello, dolce, con accenti di chiodi di garofano, da qui il suo nome. Esposizione: sole Gel: rustico. Terreno: ordinario e leggero. Altezza: 20-70 cm. Fioritura: da marzo a luglio. Semina: primavera e l’autunno. Manutenzione: Tagliare sbiadito fiori.

Giglio
Questa pianta bulbosa è il simbolo della purezza. Lilium candidum o il giglio della Madonna illustra questo mito con la sua grande tromba bianca croccante a forma di fiore. Il suo profumo dolce e intenso, con inflessioni di spezie e gelsomini è utilizzato in fragranze femminili. Nel giardino piantate anche lo scenografico giglio orientale ‘Mona Lisa’ con fiori rosa, punteggiati di viola. Esposizione: sole, ombra parziale. Terreno: drenato, ricco e fresco. Fioritura: estate. Semina: Primavera. Manutenzione: attenzione al Criocère un coleottero che tende a infestarlo

 

 

More from Vanessa Caputo
Izia di Sisley Paris: ode alla rosa
Una nuova interpretazione della rosa: moderna, frizzante, luminosa. Alla scoperta di Izia...
Read More

Rispondi