Sono le candele da interni più amate dagli arredatori, per via del loro packaging lussuoso e di design che si presta a diventare elemento d’arredo. Per collezionisti e non solo…
Le candele come complementi d’arredo, oltre che per profumare l’ambiente, lo sanno bene gli interior designer che da tempo le propongono ai loro clienti come elementi decorativi, spesso fatte creare su misura. Le candele profumate negli ultimi anni d’altra parte sono diventate una vera e propria mania, sopratutto nelle grandi città, dove servono a camuffare i cattivi odori e in più fare bella mostra su tavolini accanto ai libri d’arte, come quelle di Diptyque, uno dei brand più amati dal mondo della moda o Cire Trudon, l’antica cereria francese che fa fornito candele anche alla Regina Maria Antonietta. Ci sono poi quelle dei brand di fragranze di nicchia, per riprodurre anche in casa il profumo indossato, dal packaging super raffinato, come quelle di Byredo. Infine le “Ferrari” delle candele, brand in cui l’elemento decorativo è fondamentale, tanto che spesso dietro c’è lo zampino dell’interior designer come L’Objet creata da un ex designer di interni di Beverly Hills, che sentiva la necessità di oggetti particolari da usare come decorazioni da tavolo. Ispirato dai viaggi del mondo e dall’artigianalità, ha iniziato a progettare prodotti e fondato L’Objet, che tra i suoi prodotti vanta anche una collezione di candele dal packaging lussuosissimo. C’è poi Seda France, d’ispirazione francese ma made in USA, specializzato solo in candele lussuose, per arrivare all’italianissimo Fornasetti le cui candele con le stampe iconiche sono oggetti di culto.