Olio di cocco: le mille virtù e usi

Credit: swansonsvitamins.com

Combatte la forfora, lenisce le irritazioni da eczema. Lo si può usare come dentifricio, struccante, schiuma da barba, deodorante e molto altro ancora. L’olio di cocco il rimedio naturale ricco di sorprese….

di Vanessa Caputo

1) Scrub viso. Per eliminare le cellule morte della pelle e sbarazzarsi dei punti neri mescolate olio di cocco e zucchero di canna in parti uguali.

2) Struccante. Usando le mani, o un panno, strofinate un po di olio di cocco sulla pelle. Lasciate riposare per un minuto e risciacquate con acqua tiepida. Si può usare anche per rimuovere il mascara waterproof – facendo attenzione a non fare entrare l’olio di cocco negli occhi.

3) Per pulire i pennelli del makeup. L’olio di cocco è ricco di proprietà anti-fungine, anti-virali e anti-batteriche merito della quantità di acidi grassi che lo costituiscono, e che aiutano mantenere i pennelli del trucco puliti. Mescolate due parti di sapone antibatterico con una di olio di cocco e pulite le setole del pennello. Risciacquate con acqua tiepida e lasciate asciugare completamente prima di utilizzare nuovamente i pennelli.

4) Per combattere la forfora. Il proliferare della forfora è causata da un fungo detto Malassezia, e l’olio di cocco ha proprietà antifungine naturali che possono aiutare ad eliminarlo.

5) Per idratare i capelli secchi. L’olio di cocco filtra in profondità nel fusto del capello, nutrendolo e idratandolo. Per capelli sottili o fini, applicare una quantità pari a una monetina  sui capelli leggermente umidi; se li avete grossi sentitevi liberi di utilizzarne di più. Attendete un’ora e poi lavateli con lo shampoo e applicate il balsamo, come fate di solito.

6) Per combattere l’effetto crespo. Versate mezzo cucchiaino da the di olio di cocco ( è sufficiente una piccola quantità, troppo può rendere l’aspetto dei capelli unti) tra le mani e strofinare molto velocemente per scaldarlo, e poi applicate il tutto sui capelli. Potete poi usare i prodotti per lo syling che applicate di solito.

7) Deodorante. L’acido laurico contenuto nell’olio di cocco può aiutare a uccidere i batteri che provocano il cattivo odore della sudorazione.

8) Dentifricio. Mescolate in parti uguali olio di cocco e bicarbonato (si possono anche aggiungere un paio di gocce di olio di menta per dargli l’aroma classico del dentifricio). Vi lascerà con un sorriso bianco perlato.

9) Per lenire la fase acute dell’ eczema. L’ollio di cocco é considerato tra i migliori rimedi naturali per lenire l’infiammazione da eczema e ripristinare la pelle danneggiata o malata, in questo caso obbligatorio segliere quello biologico e prima di applicarlo provarlo su una piccola zona di pelle per assicurarsi che non si é allergici.

10) Trattamento delle infezioni da funghi. Utilizzato in tandem con gli antibiotici preveniene e tratta le infezioni fungine, come il piede d’atleta.

11) Lubrificante. L’olio di cocco può essere utilizzato come lubrificante, a condizione di non usarlo con i i preservativi in lattice, di cui può abbattere l’integrità. L’olio di cocco è naturale e non contiene conservanti o ingredienti aggiunti che possono provocare effetti indesiderati in persone con allergie. E’  più lubrificante dei classici lubrificanti a base d’acqua perché dura più a lungo, e le sue proprietà antifungine aiutano a tenere a bada le  infezioni dei lieviti

12) Come alternativa alla schiuma da barba. Mescolate olio di cocco, burro di karitè e olio di jojoba insieme.

Rispondi