Una linea di fragranze e body care italiana ispirata al Parco Nazionale d’Abruzzo e che utilizza materie prime del territorio. Alla scoperta di Parco1923
Ci sono dei luoghi che rimangono nel cuore, ognuno di noi ne ha uno, quello di Paride Vitale, esperto in comunicazione di base a Milano, é il Parco Nazionale d’Abruzzo, e in particolare i boschi dove ama andare a cavallo sin da quando era bambino. Nato a Pescasseroli e legato alle sue radici Paride Vitale ha deciso di creare con il suo amico, nonché conterraneo, Ugo Morosi, un profumo che ricordasse l’odore che si respira all’interno del Parco e far conoscere una delle aree verdi protette più belle d’Italia.
Hanno contattato Luca Maffei, il più importante naso italiano e dopo una lunga ricerca durata due anni, con l’aiuto dei botanici del luogo sulle materie prime endemiche, il profumo Parco1923 ha visto la luce, non prima di essere stato testato sui guardiacaccia del parco che hanno dato il loro plauso. Perché l’idea di Paride e Ugo era ricreare, in un profumo, l’odore di una passeggiata nei sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo e ci sono riusciti. Parco1923, dove 1923 è l’anno di fondazione del parco, é fresco e luminoso con note verdi e floreali, appena accennate, che lo rendono una fragranza unisex piacevole da indossare in ogni stagione.
Il cuore del profumo è composto dal misterioso Maggiociondolo, letale per gli uomini e benefico per gli animali, essenza di Bacche di Ginepro addolcita dal Caprifoglio, e Ginestra Odorosa. Tra le note l’Angelica Selvatica, il rarissimo Giaggiolo e Muschio. Nelle note di fondo il legno di Faggio, albero rappresentativo del parco, che popola il 60% dei boschi del territorio.
Per quello che riguarda il pack, dall’ispirazione vintage, la bottiglia verde ricorda il colore del bosco su cui é stampato un orso bruno, sorregge il tappo della boccetta, un anello di pietra gentile, usata come elemento decorativo tradizionale abruzzese, che grazie alla sua porosità assorbe il profumo.
A distanza di un anno dal lancio del profumo Parco1923 allarga la famiglia dei prodotti con la “Body Collection” composta da: schiuma da bagno, detergente mani esfoliante e crema nutriente. Anche in questo caso le materie prime usate arrivano dal territorio Abruzzese. Ginepro e Betulla, purificanti, estratti decongestionanti di Angelica, Caprifoglio e Menta Acquatica, per rilassare i muscoli e tonificare la pelle, per la schiuma da bagno PARCO1923
L’estratto di Giaggiolo e di Muschio dall’azione astringente, con l’Angelica e il Caprifoglio, che aiutano a lenire la cute irritata, e la pietra gentile che rimuove delicatamente le cellule morte per il detergente mani esfoliante.
L’estratto di Rosa Canina, antiossidante, estratto di Tiglio, contro la secchezza cutanea, Biancospino, Iperico e Angelica per ridurre rossori e irritazioni, sono il cuore della crema nutriente corpo/mani.
Tutti i prodotti della linea Parco 1923 si trovano in vendita presso i rivenditori ufficiali e i monomarca di Pescasseroli e Pescocostanzo