Di cosa si tratta: il suo nome completo è centella asiatica, ma a volte si presenta come, gotu kola, jalbrahmi o anche solo cica in breve. La pianta è originaria dell’Asia e dell’Africa ed è utilizzata nella medicina tradizionale da sempre. In Asia è molto conosciuta perché le tigri sfregano la centella sulle loro ferite per aiutare la loro pelle a rigenerarsi
A cosa serve: la centella o cica ha proprietà cicatrizzanti, stimola la sintesi di collagene che rende la pelle rimpolpata, lenisce i rossori e le infiammazioni e nello stesso tempo idrata delicatamente. È un antiossidante e studi hanno dimostrato che allevia i sintomi dell’eczema.
Quali tipi di pelle traggono beneficio dalla cica? Le pelli incline all’acne o chi ha una barriera cutanea compromessa come le pelli sensibilizzate, ma anche quelle sensibili
Cosa dovresti sapere: ci sono quattro principali composti chimici nella centella che gli conferiscono proprietà lenitive, rimpolpanti e curative: acido madecassico, madecassoside, asiaticoside e acido asiatico. L’estratto di centella o l’acqua di foglie di centella contengono questi composti attivi.
Da notare: solo perché la centella viene utilizzata per ridurre irritazioni e rossore non significa che si è totalmente al sicuro da una brutta reazione. Dal momento che è una pianta, potreste essere allergici alla centella.
Dove trovarla: La cica o centella si trova in toner, sieri, creme e SPF, quindi è facile adattarla alla beauty routine. In particolare esiste una linea completa, che utilizza la cica come ingrediente principale, del brand di cosmesi coreana Dr. Jart dal nome Cicapair