Più che un semplice condimento l’aceto di mele è un vero alimento terapeutico, un toccasana per pelle, organi interni e alleato di bellezza
Pare che Ippocrate ne facesse già uso e lo consigliasse ai suoi pazienti per numerosi disturbi. L’aceto di mele, che viene prodotto a partire dal sidro o dal mosto, è un infatti un potente depurativo, alcalinizzante e tonificante. Contrasta l’acidità ed esplica un’azione stimolante sul metabolismo dei grassi, perfetto alleato nelle cure detossinanti e nelle diete dimagranti e anti cellulite. Senza contare che allevia le infiammazioni e favorisce la digestione, nutre la flora batterica, contrasta il colesterolo alto ed esplica un’azione detossinante su fegato e intestino. Insomma l’aceto di mele è un concentrato di virtù che non dovrebbe mancare dalla nostra tavola.
Come usarlo: a parte come classico condimento, bevetelo al mattino a digiuno in un bicchiere di acqua tiepida nel quale avrate sciolto 2 cucchiaini di aceto di mele e un cucchiaino di miele, per cicli di 15 giorni. Grazie al suo contenuto di vitamine, minerali ed enzimi, l’aceto di mele mantiene sano l’organismo e ritarda gli effetti negativi della fisiologica degenerazione delle cellule.
Come sceglierlo: esistono in commercio diversi tipi di aceto di mele, ma spesso sono troppo raffinati: li si riconosce perché sono molto chiari e trasparenti. Il miglior aceto di mele è quello biologico certificato. Ha un aspetto leggermente “torbido”, perché ha in sospensione fibre, pectine e sostanze enzimatiche.
Secondo il Dr. Öz, chirurgo cardiotoracico e, presentatore della famosa e omonima trasmissione televisiva americana dedicata alla salute l’aceto di mele ha altre, e molteplici, virtù nascoste. Vediamole insieme:
Rimuove la forfora: basta mescolare in parti uguali (circa 1/4 di tazza ciascuno) aceto di mele e l’acqua in una bottiglia a spruzzo. Spruzzare sui capelli dopo lo shampoo, lasciare riposare per 15 minuti e risciacquare. Utilizzare due volte alla settimana. Una teoria suggerisce che l’acidità nell’aceto rende più difficile al fungo che contribuisce a far crescere la forfora sul cuoio capelluto, di proliferare.
Lenisce il mal di gola: se si soffre di mal di gola cronico, ma volete evitare il classico sciroppo per la tosse, optate pure per l’aceto di mele. Mescolare un cucchiaino di aceto di mele, un cucchiaino di pepe di cayenna e tre cucchiaini di miele di trifoglio in un bicchiere di acqua tiepida. Tutti e tre gli ingredienti lavoreranno insieme per aiutare a guarire: aceto di mele e miele hanno proprietà antibatteriche, e la capsaicina del peperoncino aiuta ad alleviare il dolore. Se quel mal di gola è causa di allergie, l’aceto di sidro di mele agisce anche sul muco e la congestione del seno nasale..
Elimina il cattivo odore: realizzate delle salviette deodoranti per i piedi versando una tazza di aceto di mele sulle salviette per neonati, o tovaglioli di carta spessi. Lasciate le salviette impregnate durante la notte in frigo, poi conservatele in un sacchetto chiuso, da utilizzare a seconda delle necessità. Gli acidi dell’aceto di mele alterano il livello di pH della pelle, che combatte i batteri che causano i piedi puzzolenti. Queste salviette possono essere usate come deodorante per ascelle completamente naturale. Non preoccupatevi perchè l”odore di aceto si dissipa una volta asciugato..
Per il sistema digestivo: facilita la digestione e contrasta le fermentazioni. Per ridurre il gas intestinale diluire un cucchiaio di aceto di mele in una tazza di acqua o tè, e bere prima di un pasto. Questo servirà anche combattere la stitichezza, dal momento che l’aceto stimola i succhi digestivi. Si può anche prendere una dose non appena si sentono i sintomi di bruciore di stomaco venire su, per una soluzione rapida. Alcune teorie infatti suggeriscono che il bruciore di stomaco si verifica a causa dei livelli di acido dello stomaco bassi; così l’aceto fa salire di livello. Se il gusto di questa miscela non è di vostro gusto provate ad aggiungere un pò di miele.
Schiarisce la pelle: l’aceto di mele può fare miracoli per la pelle. Per un astringente del tutto naturale applicare un panno imbevuto di aceto di mele diluito sul viso. In seguito, lo strato acido protettivo renderà la vostra pelle più morbida, assorbirà l’olio in eccesso e ridurrà le linee sottili. Ripristina i livelli di pH per la pelle, e beta-carotene, e aiuta a contrastare futuri danni alla pelle. Inoltre, una piccola quantità di aceto di di mele diluito durante la notte sulle macchie di età, brufoli o cicatrici da acne contribuirà a ridurre il loro aspetto.
Scottature: Provate ad aggiungere una tazza o due al vostro bagno per neutralizzare l’ustione. Dopo l’immersione per 10 minuti, l’aceto di mele avrà contribuito ripristinare i livelli di pH della pelle e la vostra pelle si sentirà fresca e lenita.
Sbiancante: Per le macchie ostinate sui denti strofinate l’aceto di mele direttamente sui vostri denti e risciacquate con acqua. Evitare di farlo troppo spesso, perchè è abrasivo per lo smalto dei denti. Per un collutorio sbiancante meno abrasivo, mescolare un cucchiaino di aceto di mele con una tazza di acqua, poi sciacquare in bocca.