Alitosi: le 15 regole per combatterla

Un disturbo imbarazzante da tenere sotto controllo che può diventare un problema nei rapporti interpersonali. Ecco le regole per combattere l’alitosi.

di Ivana Aloe

 

Essere consapevoli di non avere un “respiro” invitante crea stress ed ansia nei rapporti interpersonali e talvolta ingenera in noi insicurezza nel caso di approcci ravvicinati. Cosa fare per avere un alito profumato? E’ più facile di quanto si pensi: abbiamo chiesto ai medici dentisti 15 regole imprescindibili per combattere l’alitosi

Alitosi: le buone abitudini da adottarle

  1. Seguite una dieta a basso tasso di carboidrati, con un apporto equilibrato di grassi e proteine. I cibi grassi creano i chetoni, composti che fermentano nello stomaco. L’odore dei chetoni può risalire lungo l’esofago e attaccare la tua lingua. Ecco perché è importante inserire nella propria alimentazione carboidrati sani come quelli contenuti in broccoli, carote, patate dolci e frutta secca. Bilanciano i grassi e aiutano ad avere un respiro migliore.
  2. Non dimenticate le verdure. Ricordate che le verdure verdi creano un ambiente più alcalino che contrasta l’acido del corpo da cui deriva  l’alitosi.
  3. Scegliete come snack delle mele o altri alimenti sani croccanti. La struttura di mele, sedano, carote ecc è in grado di rimuovere il cibo tra i denti e strofina via i batteri, i quali creano quell’effetto “maglione” quando si passa la lingua sui denti. Il cibo duro e croccante agisce come uno spazzolino da denti naturale.
  4. Bere più di un litro di acqua al giorno. L’acqua lubrifica la bocca, tenendo a bada i batteri e favorendo il corretto funzionamento del corpo. Invece altre bibite, come quelle sportive o il tè freddo in bottiglia, sono conservati con l’acido citrico, che non solo contribuisce all’alitosi, ma consuma lo smalto dei denti. Il consiglio è quello di ridurre il consumo di queste sostanze e di sostituirle con la buona e vecchia acqua.
  5. Bere succo di verdure verdi e diminuite il consumo di caffè. Il succo verde, infatti, contiene un basso livello di acido, cosa che non si può certo dire del caffè che può portare alito cattivo. Mantenere il corpo ad un livello alcalino piuttosto che acido lo farà funzionare meglio.
  6. Masticare delle foglie di menta fresca o del prezzemolo. Per rinfrescare naturalmente la bocca, riponete una di queste erbe in un sacchetto e portatelo con voi. La menta aiuterà a rendere l’alito più fresco e l’assunzione di prezzemolo, che contiene clorofilla, impedisce la creazione di composti volatili come i solfati che causano odori spiacevoli come quello di uovo marcio o di cortile.
  7. Assumere dei probiotici. I probiotici danno gli enzimi necessari per evitare che il cibo possa fermentare nello stomaco, mantenendo intatte le sostanze nutritive.
  8. Usare ogni giorno spazzolino e filo interdentale. Lavarsi i denti elimina placca e batteri dai denti, ma il filo interdentale aiuta a togliere ciò che lo spazzolino non può raggiungere. Se non lo usate regolarmente, il cibo si fermerà tra i denti, favorendo i batteri che emettono acidi puzzolenti, i quali causano l’alitosi.
  9. Tenere pulita la lingua. I batteri attaccano le papille gustative che finiscono per provocare un cattivo odore. Utilizzate un raschietto per la lingua o spazzolia per la lingua per rimuovere tutti i batteri, oltre la placca che si forma.
  10. Fare sciacqui con un collutorio senza alcol, meglio se contenente un composto di zinco. L’obiettivo è quello di tenere sempre la bocca umida, perché la saliva aiuta a lavare via i batteri che si formano nella cavità. L’alcol invece asciuga la bocca, che è così più soggetta alla formazione di batteri che causano l’alito cattivo. Optate per un collutorio senza alcool o preparalo a casa con un cucchiaio di bicarbonato di sodio, versato in una tazza di acqua calda con qualche goccia di olio essenziale di menta piperita.
  11. Masticare gomme senza zucchero che contengono xilitolo. La gomma da masticare aumenta il flusso salivare e aiuta a rimuovere alcuni batteri, meglio senza zucchero anche per evitare di alimentare quelli già esistenti, causa dell’alitosi. Meglio optare per un tipo contenente lo xilitolo come dolcificante, che è antibatterico e contribuisce la lotta contro i batteri, migliora la salute dei denti e della gengiva.
  12. Tenere un gel per l’alito nella borsa. Se soffrite di disturbi articolari e muscolari temporomandibolari e non potete masticare la classica gomma, optate per un gel per l’alito allo xilitolo rinfrescherà la bocca, o per delle mentine che contengono gli stessi ingredienti per un alito più fresco.
  13. Evitare le sigarette. Fumare non solo asciuga la bocca e tessuti del corpo, ma la nicotina in realtà stringe i vasi sanguigni e così il flusso della saliva non è corretto. Questa combinazione crea le basi per l’alitosi. Se potete rinunciate al fumo, oltre l’alito ne beneficerà la pelle e la salute soprattutto…
  14. Applicare un lip-gloss aromatizzato. Questo non trasformerà il tuo alito che sa di aglio in un profumo di rosa, ma aiuterà a mascherare l’odore finché non laverete i denti e userete il filo interdentale.
  15. Andare dal dentista regolarmente. Soprattutto se il tuo alito è perennemente cattivo, anche se applichi gli accorgimenti di cui sopra. Potresti infatti avere un problema ben più serio.
Tags from the story
, ,
More from Vanessa Caputo
Beauty Routine: Indira Fassioni, giornalista
Alla scoperta della beauty routine di Indira Fassioni, giornalista. I prodotti che...
Read More

Rispondi