Macchie cutanee e cure naturali

Dalla calendula al prezzemolo, i rimedi per ridurre le macchie cutanee utilizzando ciò che la natura offre.

di Federico Guiscardo



Diciamo la verità: le macchie scure non solo sono antiestetiche ma, ci ricordano che il tempo sta passando. D’altra parte non tutte le macchie cutanee sono riconducibili all’invecchiamento cutaneo. L’esposizione al sole senza protezione può avere sgradite conseguenze: macchie e rughe. Spesso le macchie cutanee compaiono durante una gravidanza. Inoltre, secondo la medicina naturale, danno indicazioni su determinate patologie in base alla zona in cui appaiono.

Le cause perché le macchie cutanee compaiono sono varie, le principali sono il sole e l’invecchiamento che portano ad un addensamento dei melanociti che non sono quindi più distribuiti uniformemente sulla cute. Da evitare l’esposizione al sole dopo aver assunto farmaci antibiotici, antinfiammatori (fans). antistaminici e psicofarmaci. Leggere sempre le avvertenze. Anche i rimedi naturali hanno però questi effetti come il cumino, l’iperico e addirittura il bergamotto. Alcuni oli e creme di bellezza sono fotosensibili. In quelle industriali è riportato ma in molti prodotti da erborista no. Non è noto ad esempio che l’avocado, ora molto di moda, in parecchi soggetti fa sviluppare macchie sul viso anche ore dopo essere stato applicato e sciacquato. Ogni volta che applicate un olio verificate subito i suoi effetti in relazione all’esposizione solare.

Quindi cosa fare per prevenire le macchie cutanee? Abbiate innanzitutto cura della vostra alimentazione, riducendo gli zuccheri semplici, mangiando più frutta secca e più verdura. In secondo luogo sono molti i rimedi, usati per almeno due mesi, che la medicina naturale ci offre per ridurre le macchie cutanee:

– Preparate una pappetta di acqua e un cucchiaio di Amla (un frutto indiano in vendita disidratato e polverizzato). Dopo due ore, pennellate la macchia. Se è localizzata sulle mani, il tempo di posa può arrivare a 10 minuti, altrimenti, dopo 5 minuti sciacquate. Applicate poi olio di jojoba mischiato con qualche goccia di olio di rosa mosqueta. Questo trattamento va ripetuto una volta alla settimana.

– Strofinate la macchia con olio di ricino mischiato a qualche goccia di olio di eucalipto. Da ripetere due volte al giorno.

– Anche il prezzemolo può aiutare: mischiate succo di prezzemolo con qualche goccia di limone e strofinate la macchia tutti i giorni.

– Anche la crema di calendula applicata sulla macchia dovrebbe risolvere il problema, oltre ad avere un effetto decongestionante.

– Per le macchie solari ottimo rimedio è la crusca di riso mischiata a succo di limone.

Written By
More from redazione
L:A Bruket: bellezza al naturale
Ingredienti bio, packaging minimal per L:A Bruket, brand di bellezza che viene...
Read More

Rispondi