THOMAS DE MONACO: NUOVI BRANDS DA SCOPRIRE

INTERVISTA A THOMAS DE MONACO FOUNDER DEL BRAND OMONIMO

(Scroll for english version)

Ci sono molti brand che si affacciano all’orizzonte della profumeria artistica. Alcuni sono grandi, rumorosi, luciccanti altri invece arrivano con passo quasi felpato. THOMAS DE MONACO è uno di questi brand che ha catturato la mia attenzione con il suo approccio pacato e le fragranze che trasmettono vitalità, energia vibrante e luminosa.

Thomas, pui raccontarci quando e come è iniziato il suo percorso? Perché ha deciso di creare fragranze?

Caro Andrej, grazie mille per averci fatto parlare qui. Sono appena arrivato con mia moglie e mia figlia dai nostri parenti a Napoli e mi sto godendo qualche giorno con persone adorabili, tante risate e, naturalmente, tanto buon cibo. Un’esperienza sensuale. Ed è proprio da questa atmosfera informale che è iniziato il mio viaggio olfattivo. Da quasi vent’anni trascorro il mio tempo tra Zurigo e Parigi: la mia famiglia vive in Svizzera e il mio lavoro mi aspetta in Francia. Come fotografo, lavoro per aziende come Armani, Hermès e Cartier, per citarne alcune, e soprattutto per i brand di profumi più famosi. A un certo punto, ho voluto fare un regalo ai miei amici e sviluppare un mio profumo. E come i buoni amici fanno, ti incoraggiano ad andare avanti. Questo è l’inizio della storia dei miei profumi, iniziata nel dicembre 2020.

Qual è il significato del nome del marchio e della sua filosofia?

Il mio nome è Thomas De Monaco. Quando inizio un progetto, lo sostengo sempre al 100%. È così anche per la mia linea di profumi; mi fa piacere che questa autenticità sia apprezzata. Lavoro con molta attenzione e ponderazione. Devo poter controllare tutti i processi. Con un po’ di fortuna, ho trovato una vecchia fabbrica costruita da Gustaf Eiffel. Al momento stiamo creando una manifattura lì, dove la produzione è già in corso. Lo chiamo Slow Luxury, dove il tempo e la passione sono al centro.

Che cosa significa per te il profumo?

Con il mio lavoro di fotografo, raggiungo regolarmente i limiti dell’espressione. Con i miei profumi, posso trascendere questi limiti entrando nel mondo della poesia. Catturo sensazioni emotive e creo profumi al di là delle immagini. È una forma di espressione, un altro strato del nostro carattere, della nostra personalità. Nel mestiere della nicchia artistica, creiamo individualità.

Qual è il suo primo ricordo olfattivo?

Sono nato come una persona sensoriale e riesco a ricordare molto lontano nel mio passato. Ma non è il seno di mia madre; è più l’odore della cucina, la fetta biscottata quando viene messa nel latte caldo. Infatti, ancora oggi, mi sento più a mio agio in cucina, dove i profumi sono così intensi e immediati, che a tavola. Per me era, ed è tuttora, un’esplosione di sensi. Questo si riflette anche nei miei profumi, che sono molto luminosi e duraturi.

Qual è stato il suo primo profumo e cosa le è piaciuto?

Dior Eau Sauvage del 1966. Ne comprai un flacone nel 1972. Ricordo questa fragranza come radicale e fresca, una qualità che ha anche Grand Beau, il mio terzo profumo. Mi piace l’assenza di compromessi.

Quando lavori a un profumo, cosa la ispira?

Inizia sempre con un’emozione che ho provato e che mi ha fatto venire la pelle d’oca. Poi cerco di dare a questa sensazione un’immagine, ma il più delle volte rimane poco chiara, il che è positivo; l’interpretazione deve essere lasciata a ciascuno. Non voglio lavorare con immagini del passato. I profumi sono fatti per il qui e ora. Al massimo qualcuno potrà ricordare questo momento nel futuro.

Puoi parlarci delle sue fragranze? Qual è stata la più impegnativa da creare e qual è la sua preferita?

Raw Gold è stata una sfida, non tanto per il processo di creazione, quanto per la comunicazione della mia idea. Ho quindi avviato un dialogo con il pubblico professionale e ho avuto molte discussioni intense con i principali influencer. E sono ancora grato per le loro opinioni sincere. A molti non è piaciuto questo profumo, mentre per altri è diventato un oggetto da collezione. Nel mio magazzino europeo è esaurito. In America sono rimaste solo pochissimi pezzi in magazzino. Mi chiedi il mio preferito? Quest’estate è sicuramente Grand Beau, incredibilmente secco, rinfrescante, forse una reminiscenza, un’interpretazione contemporanea del classico Chypre.

Quale fragranza è la più venduta?

L’Eau Coeur è diventata la preferita di molte persone. Molti lo percepiscono come femminile, caldo, cipriato e positivo. Presto si esaurirà anche questa fragranza. Tuttavia, stiamo già pensando di mantenerla in gamma senza violare l’unicità di questa edizione limitata.

Dove è possibile acquistare i suoi profumi?

Sono disponibile in molti negozi esclusivi e selezionati negli Stati Uniti e in Europa. Per quanto riguarda l’Italia, ho voluto aspettare il momento giusto. Ora avrò i miei primi colloqui a Pitti Fragranze a Firenze dove presenterò la collezione. Per me è importante capire sinceramente la cultura. Voglio anche crescere in modo sostenibile e graduale. Ma non vedo l’ora che arrivi l’annoprossimo, quando visiterò tutti i miei negozi partner e la loro clientela in tutto il mondo.

Hai menzionato Pitti Fragranze. So che in questa occasione, in una location esclusiva, presenterai la tua nuova linea. Potresti svelarci di più riguardo alle fragranze?

Sol Salgado – Per me è pura felicità e una sorta di estate tra il tardo pomeriggio e la sera. Fuego Futuro – è un profumo nomade, ricco di ingredienti spirituali, creato per evocare l’indipendenza. Raw Gold – una rielaborazione della prima limited Raw Gold, è super sensuale, un profumo per la sera e molto coinvolgente.

Puoi raccontarci qualcosa del tuo Paese, della tua città o dei tuoi luoghi preferiti attraverso l’olfatto? Come li descriveresti?

Il mio cuore batte a Parigi, mentre la mia anima è a casa in Svizzera. Tutti percepiscono Parigi come un vasto e incontrollabile crogiolo di odori, repellenti e attraenti allo stesso tempo. In Svizzera, invece, l’aria è pura e pulita, con profumo di erbe, luminosa e salutare. Il mio mondo non conosce confini e io seguo il mio naso in giro per il mondo, rimanendo sempre vicino alla fonte.

Un profumo che ami e uno che non ti piace?

Amo il profumo dell’amore e non mi piace quello dell’odio.

Un profumo di cui non potete fare a meno?

Da un lato c’è il profumo della mia casa e della mia famiglia, della fiducia e della sicurezza. Dall’altro, il profumo della libertà e della sperimentazione creativa.

Secondo te, cosa manca oggi al mondo della profumeria?

Non mi lamento mai. Ma vorrei un po’ più di fantasia e di vivacità. Molti processi sono ormai consolidati. Si ricorre sempre agli stessi meccanismi noiosi e infiniti, che non interessano più a nessuno. Vorrei spontaneità e spirito contemporaneo – e non perdo mai la speranza.

Thomas de Monaco interview with the founder

There are many brands appearing on the horizon of artistic perfumery. Some are big, loud, shiny others arrive with almost placid steps. THOMAS DE MONACO is one such brand that caught my attention with its calm approach and fragrances that exude vitality, vibrant and luminous energy.

Can you tell us when and how your journey starts? Why did you decide to create fragrances?

Dear Andrej, thank you very much for letting us talk here. I have just arrived with my wife and daughter at our relatives in Napoli and am enjoying a few days with lovely people, lots of hearty laughter, and of course, lots of good food. A sensual experience. And it is precisely from such a casual atmosphere that my olfactory journey began.

I have been spending my time between Zurich and Paris for almost twenty years – my family living in Switzerland and my work waiting for me in France. As a photographer there, I work for companies like Armani, Hermès, and Cartier, to name a few, very much for the most famous perfumes. At some point, I wanted to make a gift to my friends and develop my own perfume. And as good friends have in themselves, they encourage you to keep going. This is the beginning of the story of my perfumes, which started in December 2020.

What Is the meaning behind the name of the brand and the brand’s philosophy?

My name is my name, Thomas De Monaco. When I start a project, I always stand behind it 100%. It’s the same with my perfume line; I’m glad this authenticity is appreciated. I work very carefully and thoughtfully. I need to be able to control all processes. With some luck, I found an old factory built by Gustaf Eiffel. At the moment, we are establishing a manufactory there, where production is already taking place. I call it Slow Luxury, where time and passion are central.

What does perfume mean to you?

With my work as a photographer, I regularly reach the limits of expression. With my scents, I can transcend these limits by entering the world of poetry. I capture emotional sensations and create perfumes beyond images. It is a form of expression, another layer of our character, our personality. In the métier of the artistic niche, we create individuality.

What is your first “olfactive” memory?

I was born as a sensual person, and I can remember very far into my past. But it’s not my mother’s breast; it’s more the smell of the kitchen, the rusk when it’s put in the warm milk. In fact, even today, I feel more comfortable in the kitchen, where the scents are so intense and immediate, than at the table. For me, it was, and still is, an explosion of the senses. This is also reflected in my perfumes, which are very radiant and long-lasting.

What was your first perfume, and what did you like about it?

Dior Eau Sauvage from 1966. I bought a bottle in 1972. I remember this fragrance as radical and fresh, a quality that Grand Beau, my third perfume, also has. I like uncompromising.

When you work on a perfume, what inspires you?

It always starts with an emotion I experienced that gave me goosebumps. Then I try to give this feeling an image, but most of the time, it remains unclear, which is good; the interpretation should be left to each individual. I don’t want to work in images of the past. Scents are made for the here and now. At most, someone may remember this one moment in the future.

Can you tell us about your fragrances? Which was the most challenging to create, and which is your favorite?

Raw Gold was a challenge, not in the process of creating it, but more in communicating my idea. So I entered into a dialogue with the professional audience and had a lot of intense discussions with key influencers. And I’m still grateful for their honest opinions. Many people didn’t like this scent; for others, it has become a collector’s item. In my European warehouse, it is sold out. In America, there are only very few copies left in stock. You’re asking me for my favorite? This summer, it’s definitely Grand Beau, incredibly dry, refreshing, perhaps a reminiscence, a contemporary interpretation of the classic Chipre.

Which fragrance Is the bestseller?

Eau Coeur has become an absolute favorite with many people. Many perceive it as feminine, warm, powdery, and positive. It will be soon that it sells out as well. However, we are already considering keeping it in the range without violating the uniqueness of this limited edition.

Where is it possible to buy your perfumes?

I am available in many exclusive and select stores in the United States and Europe. With Italy, I wanted to wait for the right moment. Now I will have my first talks at Fragranze in Firenze. It is important to me to sincerely understand the culture. I also want to grow sustainably and calm down the hype. But I am looking forward to next year when I will visit all my partner stores and their clientele worldwide.

You mentioned Pitti Fragranze. I know that on this occasion, in an exclusive location, you will present your new line. Could you tell us more about the fragrances?

Sol Salgado – For me, it is pure happiness and a kind of Summer between late afternoon and the evening.

Fuego Futuro – this is a Nomad scent, full of spiritual ingredients, made for independence.

Raw Gold – a re-work of the first limited Raw Gold is super sensual, something for the evening, and very addictive.

Can you tell us something about your country, city, or favorite places through the sense of smell? How would you describe them?

My heart beats in Paris while my soul is at home in Switzerland. Everyone perceives Paris as a vast and uncontrollable melting pot of smells, repulsive and attractive simultaneously. On the other hand, Switzerland’s air is pure and clean, with clear and healthy herbs. My world knows no boundaries, and I follow my nose around the world, always staying close to the source.

A scent that you love and a scent that you dislike?

I love the scent of love and dislike any taste of hate.

A scent you could not live without?

On one side are the scent of my house and my family, trust, and security. On the other hand, the smell of freedom and creative experimentation.

What do you think is missing today in the perfume industry?

I never complain. But I do wish for a little more imagination and liveliness. Many processes have become established and are only managed in a time-wasting way. Whereby always the exact endlessly boring mechanisms are resorted to, which no one is interested in anymore. I wish for spontaneity and a contemporary spirit – and I never give up hope.

Rispondi