Tessuti Profumati: la linea di abiti le cui stoffe sono profumate

Si chiama Tessuti Profumati ed é un nuovissimo brand di abbigliamento in cui, grazie ad un processo avanzato, le fragranze si combinano ai tessuti e vi vengono fissate.

La creatrice del brand Alessia Dettori é nata e cresciuta all’Isola d’Elba. Dopo il ginnasio e il liceo classico lascia l’isola per proseguire gli studi,  perfezionandosi, dopo la laurea, in management, processi di innovazione e sviluppo del talento. Da subito lavora in aziende internazionali, collaborando con società di ricerca, incubatori di innovazione e creatività per poi iniziare un’attività di consulenza nel settore del lusso, della moda e dei profumi. Tre anni fa fonda la Tessuti Profumati,  iniziando a lavorare a ciò che la porterà, nel 2018, al lancio della prima collezione di abiti  profumati, Tessuti Profumati. Abiti ottenuti grazie ad un processo avanzato in cui il profumo si combina al tessuto, ne esalta la trama e il colore, per poi essere rilasciato gradualmente, in una perfetta alchimia.

Cosa rappresenta il profumo per lei? Da sempre sono stata affascinata dai profumi. Dal loro intangibile potere di evocare ricordi, suscitare emozioni e di fissare un’immagine nella memoria. Spesso una fragranza si completa utilizzando decine e decine di note differenti, che come una musica, si combinano tra di loro restituendoci sensazioni. Profumi agrumati ci rimandano freschezza e leggerezza ma se addolciti da sfaccetture e note fiorite, diventano più morbidi e romantici. Oppure profumi caldi, dalle note ambrate che ci restituiscono seduttiva femminilità che spesso, intuitivamente, associamo a chi la indossa. Per questo il profumo rappresenta per me una narrazione. E questo vorrei esprimessero le mie collezioni di abiti profumati: un racconto dove le fragranze si associano ai tessuti per esaltarne il colore, la trama per dare forza ad un’idea di stile.

Ha un profumo preferito o ne ha più di uno? Ne ho più di uno. Mi piace giocare con il profumo ed utilizzarlo a seconda del mio stato d’animo, della stagione e combinarlo con ciò che indosso. In questa stagione privilegio profumi intensi, costruiti con note legnose e con i muschi, che esprimono calore, morbidezza e che associo ai maglioni di lana e cachemire. Per l’estate amo Agua, la mia fragranza alle foglie di tè verde e bergamotto italiano che indosso con i creponne di puro cotone e gli abiti rigati.

Ci racconta come è nata l’idea di Tessuti Profumati? Lavorava già nel campo delle fragranze o…..L’idea di associare il profumo ad un tessuto ha radici profonde ed è molto lunga la storia che rivela il legame tra la moda e fragranze. La novità risiede nel creare collezioni di abiti sviluppando al contempo il profumo che le accompagnerà. E’ cosi che stile e fragranza si fondono. La scelta di un tessuto, il disegno, condizionerà inevitabilmente una fragranza determinando la selezione o l’esclusione di alcune note olfattive. Il profumo dà forza e anima alla collezione. Gli attribuisce un valore di originalità capace di trasformare la scelta di un abito in un’esperienza che suscita emozioni e ricordi.

Avete un naso che crea le fragranze da fissare sui profumi? Proprio per la particolarità del processo creativo, non ci avvaliamo di un “naso” in senso classico, ma collaboriamo direttamente con profumieri per tradurre in profumo le nostre idee creative.

Ci parla del processo di lavorazione e della tecnologia che consente di fissare il profumo sui tessuti? Una volta terminato il processo creativo, la fragranza, con le innumerevoli note che ne compongono la piramide olfattiva, viene preparata per essere trasformata e preparata per essere applicata, sotto forma di microcapsule, al tessuto. A questo delicato progetto lavorano un gruppo di ricercatori che si occupano, con noi, di garantire la massima efficacia e sostenibilità del processo.

C’è un tipo di tessuto che si é prestato/presta meglio di altri a diventare “profumato”? Non direi anche se gli effetti cambiano da tessuto a tessuto e per tale motivo, grazie all’esperienza maturata, adattiamo di volta in volta a concentrazione del prodotto. Per una precisa scelta stilistica utilizziamo soprattutto tessuti naturali, cotoni, lane, alcune sete a cui applichiamo, tramite l’immersione in acqua, il profumo. Utilizziamo fragranze prive di alcool ed alcune formulazioni senza l’impiego di allergeni.

Per quanti lavaggi é programmato a resistere il profumo?  Immagino che con il passare del tempo e con i lavaggi la fragranza perda di intensità…. Il profumo ha una sua vita, ha tre età. L’ inizio è rappresentato dalle note di testa che evaporano velocemente; la pienezza della fragranza è data dalle note di cuore più consistenti, che ne caratterizzano la profumazione. Nella terza età il profumo trattiene ancora le note di fondo che mantengono lontana traccia della profumazione fino alla sua dissolvenza. Per me la preziosità di una fragranza è data proprio dalla sua capacità di mutare nel tempo, fino a dissolversi. Cosi anche i nostri abiti resistono diversi lavaggi prima di svanire.

Qual’è il range dei prezzi dei capi di Tessuti Profumati? I nostri prodotti sono 100% made in Italy ed il prezzo naturalmente varia dalla tipologia del tessuto e dalla complessità delle lavorazioni. Per un abito il prezzo varia dai €400 a salire, per una camicia dai €180 ai €300, per una gonna €150 a salire.

More from Vanessa Caputo
Smalto rosso: come rimuoverlo
Come rimuovere lo smalto rosso dalle unghie senza lasciare aloni….
Read More

Rispondi